 |
|
Via S.Degiani, 8 14038 Portacomaro d'Asti tel. 0141.202235
|
|
|
Attività scolastiche La nostra scuola funziona dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: Tutti i giorni dalle 8:00 alle 16:00 1° uscita 12:00 2° uscita 13:10 - 13.30 3° uscita 15:45 - 16:00 |
|
|
Sono attualmente in funzione - Pre-scuola dalle ore 7:45 solo per documentati motivi - Servizio mensa comunale
|
|
|
Caratteristiche della scuola - Ampio cortile con giardino in cui talvolta vengono svolte attività educativo-didattiche e feste di fine anno - Biblioteca /laboratorio di lettura - Laboratorio di pittura a piano terra |
|
|
Uscite - Biblioteca astense (gruppo dei 5 anni) - Spazio d'arte Mago Povero (gruppo dei 3 e dei 4 anni) - Uscite inerenti al percorso svolto durante l'anno scolastico in corso (tutti i bambini frequentanti) |
|
|
Progetti
- "Accoglienza": a settembre due settimane di orario ridotto con compresenza di tutte le insegnanti che permette di individuare le dinamiche relazionali e comportamentali dei bambini e creare un clima relazionale positivo
- "Ambiente": si delinea partendo da vissuti esperienziali in collegamento con il piano ISS
- "Biblioteca": lettura invenzione e costruzione di libri e gestione settimanale del prestito d’uso
- "Inglese": approccio ludico alla lingua inglese conoscenza di termini
- "Continuità": percorsi organizzati la scuola primaria e con il micro-nido
|
|
|
Punti forza della scuola
- I NUMERI E LE PAROLE: laboratorio pomeridiano - attività di logico matematica e letto-scrittura (gruppo 5 anni)
- OPEN SCHOOL: a dicembre/gennaio - per permettere ai genitori e ai futuri iscritti di conoscere la nostra realtà scolastica
- PERCORSO DI PSICOMOTRICITÀ condotto da un esperto esterno (gruppo 5 anni)
- LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE (gruppo 3/4 anni)
- FILOSOFIA DEI BAMBINI: laboratorio mirato promuovere lo scambio di punti di vista e la messa in opera di un pensiero logico formale, ma anche informale all’interno di un ambiente accogliente - metodo Lipman (gruppo 5 anni)
- METODOLOGIA DELLA RICERCA-AZIONE attraverso le conversazioni di gruppo si arriva alla rielaborazione delle esperienze, all'identificazione dei problemi, all'elaborazione di ipotesi, all'identificazione e messa in atto di un piano di azione, alla rivisitazione dei percorsi, alla riflessione auto-valutativa dei bambini e delle insegnanti.
- OSSERVAZIONE DEI BAMBINI confronto in team e condivisione di strategie per favorire la crescita “integrale” del bambino
- PERCORSI SPECIFICI per gruppi di laboratorio
- AUTOGESTIONE DEI BAMBINI in alcune attività di routine (appello, calendario, incarichi, prestito d’uso)
|