IL DRAGO MANGIASTORIE - LABORATORIO NARRO E SCRIVO
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 27 Maggio 2016 14:11
Puoi LEGGERE IL LIBRO
ON LINE cliccando l'immagine del DRAGO
o scaricare il file PDF allegato e così potrai leggere e colorare Le pagine del gioco.
Il PERCORSO
La narrazione è un obiettivo estremamente complesso richiede comunque un lungo percorso nel testo scritto
che le classi hanno affrontato attraverso testi scritti spontanei e guidati, prodotti da stimoli quanto mai vari.
Primo: il drago (ovviamente un drago buono, amichevole, simpatico) mangia la mia storia "Io sono nato per...
Chi sono io? Mi descrivo tìsicamente, descrivo il carattere, i sogni, i desideri. Mi descrivo non solo nella realtà ma anche nella fantasia: come vorrei essere o come mi immagino.
Secondo: il drago mangia le storie di burattini, presentati dall'adulto, che, attraverso un dialogo guidato, giungono ad impersonare vari aspetti della personalità di ciascuno soprattutto dal punto di vista emozionale. Sono arrivate così, di volta in volta, sul quaderno delle storie, il corvo guerriero, la rana innamorata, il lupacchiotto in cerca di tenerezza, il cane amico, il pipistrello che ama la notte e la luna, il riccio pasticcione..
Per finire con l'avventura "ALLA RICERCA DEL NOME PERDUTO", un gioco in cui frasi, episodi e personaggi si rincorrono per cercare l'identità di un bambino attraverso il suo nome...
Terzo: l'utilizzo dei personaggi è finalizzato, per ciò che riguarda la tecnica della scrittura, a descrivere oggettivamente e soggettivamente, a raccontare fatti ed emozioni, ad argomentare il proprio pensiero.
Quarto: un simile patrimonio narrativo è stato raccolto prima su quaderno individuale poi stralciato per la confezione di un libro che rappresenta il ritratto di una nuova generazione di bambini. Da lì, spunti di riflessione per gli adulti e di metariflessione per i bambini stessi. ( dal progetto " Il Drago mangiastorie" di Milena Audenino)
Qualche immagine ( in progress...)

o scaricare il file PDF allegato e così potrai leggere e colorare Le pagine del gioco.
Il PERCORSO
La narrazione è un obiettivo estremamente complesso richiede comunque un lungo percorso nel testo scritto
che le classi hanno affrontato attraverso testi scritti spontanei e guidati, prodotti da stimoli quanto mai vari.
Primo: il drago (ovviamente un drago buono, amichevole, simpatico) mangia la mia storia "Io sono nato per...
Chi sono io? Mi descrivo tìsicamente, descrivo il carattere, i sogni, i desideri. Mi descrivo non solo nella realtà ma anche nella fantasia: come vorrei essere o come mi immagino.
Secondo: il drago mangia le storie di burattini, presentati dall'adulto, che, attraverso un dialogo guidato, giungono ad impersonare vari aspetti della personalità di ciascuno soprattutto dal punto di vista emozionale. Sono arrivate così, di volta in volta, sul quaderno delle storie, il corvo guerriero, la rana innamorata, il lupacchiotto in cerca di tenerezza, il cane amico, il pipistrello che ama la notte e la luna, il riccio pasticcione..
Per finire con l'avventura "ALLA RICERCA DEL NOME PERDUTO", un gioco in cui frasi, episodi e personaggi si rincorrono per cercare l'identità di un bambino attraverso il suo nome...
Terzo: l'utilizzo dei personaggi è finalizzato, per ciò che riguarda la tecnica della scrittura, a descrivere oggettivamente e soggettivamente, a raccontare fatti ed emozioni, ad argomentare il proprio pensiero.
Quarto: un simile patrimonio narrativo è stato raccolto prima su quaderno individuale poi stralciato per la confezione di un libro che rappresenta il ritratto di una nuova generazione di bambini. Da lì, spunti di riflessione per gli adulti e di metariflessione per i bambini stessi. ( dal progetto " Il Drago mangiastorie" di Milena Audenino)
Qualche immagine ( in progress...)