Percorsi interattivi tra le colline del Monferrato


Nell’ambito della programmazione dei Fondi Strutturali Europei (FSE) –Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”2014- 2020 -  è stato autorizzato il Progetto presentato da questo Istituto ai sensi dell’avviso n. 4427 del 2/05/2017 "Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico," paesaggistico" . Il progetto, denominato “PERCORSI INTERATTIVI TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO DA UNA RIVA ALL'ALTRA DEL TANARO”, è sto finanziato  con 28.328 €  per l’annualità 2018/19 (Codice progetto: 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61).


Titolo: Percorsi interattivi tra le colline del Monferrato da una riva all'altra del Tanaro
L'obiettivo generale è quello di raccontare e presentare edifici storici, parchi, siti archeologici, attività produttive presenti sul territorio dei comuni di Rocchetta Tanaro, Portacomaro, Refrancore, Rocca d'Arazzo ( bacino di utenza dell'Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro).
Presentazioni, racconti multimediali e risorse verranno messi a disposizione della cittadinanza e di turisti eventuali attraverso un sito web.llink alla documentazione delle attività didattiche svolte LINK AL SITO WEB REALIZZATO
La tecnica dello storytelling racconta la realtà di un luogo rappresentando tutti gli elementi che lo compongono: le persone, i cibi, le tradizioni, i suoni, gli odori e le vicende storiche a cui è legato. La ricerca storica è dunque fondamentale per rievocare fatti realmente accaduti, elementi concreti che attraverso musica e teatralizzazione possano coinvolgere emotivamente lo spettatore. 
Le attività sono previste in orario non curricolare ed in periodo estivo.

Moduli previsti:
CACCIATORI, PASTORI, AGRICOLTORI DI SEIMILA ANNI FA  - 
Il modulo, della durata di 30 ore si propone di studiare l'insediamento neolitico venuto alla luce alla fine degli anni 80 del secolo scorso sulla collina ' Il Castello' Gli obiettivi didattici interessano più aree disciplinarI: storia geografia, italiano, educazione all'immagine.
A conclusione dell'attività si prevede di realizzare brevi video esplicativi sui principali reperti ritrovati,( asce in pietra verde, pintadera) sulla ricostruzione del villaggio (tipologia di insediamento, fauna, flora, tecniche di lavorazione) I video e i testi confluiranno in una" museo virtuale" collegato in una mappa interattiva. Si terrà a Refrancore, nel mese di giugno 2019.

SENTIERI DA SCOPRIRE
Il modulo prevede attività di:
- Osservazione diretta degli alberi,della vegetazione e delle coltivazioni del territorio nei diversi periodi dell’anno; -lezioni frontali, ricerche,osservazioni in loco; 
-studio delle piante coltivate, delle loro caratteristiche scientifiche del loro utilizzo della loro storia;
- Consultazione di testi scientifici e ricerca tramite internet;
- studio delle cartine del territorio di Portacomaro, Scurzolengo e San Desiderio;
- ricerca di fonti per la ricostruzione storica del territorio;
- progettazione di passeggiate a piedi ( o in bicicletta o a cavallo);
- Collegamento con enti locali di Portacomaro,Scurzolengo e Calliano per favorire una collaborazione finalizzata alla valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico,economico,culturale etc…
Realizzazione di mappe interattive dei 'sentieri' da percorrere a piedi, a cavallo o in bicicletta con indicazione di punti di maggior interesse dal punto di vista naturalistico, paesaggistico, storico e culturale

PICCOLE GUIDE DUEPUNTOZERO CRESCONO
C
on questo modulo si intende offrire ai ragazzi la possibilità di scoprire il territorio in cui vivono e digitalizzare le loro conoscenze costruendo il percorso:
'Scopri Rocchetta : esplora con noi il suo patrimonio storico-artistico, culturale enaturalistico'. 
Si intende sviluppare una mappa interattiva (con software open source) finalizzata a promuovere un’offerta culturale e territoriale integrata per offrire al turista virtuale e al visitatore la possibilità di trovare in italiano, in inglese, in francese e in spagnolo la descrizione di luoghi, monumenti, opere d’arte e beni naturalistici del territorio. La mappa offrirà anche la possibilità di prevedere un percorso in bicicletta. Per la realizzazione del modulo ci si avvarrà della collaborazione del personale dell'ente Parchi e Riserve astigiani, del Comune di Rocchetta Tanaro, in particolare del 'Museo delle  contadinerie' . del 'Museo della bicicletta' di Cerro Tanaro.Il modulo si terrà a Rocchetta Tanaro  a giugno 2019.

CHIESE ROMANICHE NELLE CAMPAGNE ASTIGIANE
Nei comuni del territorio da cui proviene il bacino di utenza dell'Istituto sorgono 4 pregevoli chiese romaniche: la Chiesa di Santa Libera a Rocca d'Arazzo, la Chiesa delle Ciappellette a Rocchetta Tanaro, la Chiesa di San Pietro a Portacomaro, La chiesa di San Vittore a Montemagno, ai confini con il comune di Refrancore.
Si propone un percorso di studio che partendo dall'osservazione diretta, la riproduzione grafica dei particolari più significativi,( archi, capitelli, .. ), la ricerca sulle origini e le leggende giunga alla produzione di brevi presentazioni audiovisive delle chiese romaniche in oggetto. e di schede digitali dei beni in questione da proporre ai comuni per eventuale stampa di pannelli. Le videoguide confluiranno nel museo virtuale.

 
QUESTIONARIO INIZIALE STUDENTI
 
  
  


10-06-2019 2019-000058 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61 Determina packed lunch Refrancore modulo Cacciatori e pastori sul neolit
Allegati:
FIRMATO-determina-mensa-modulo-cacciatori.pdf

17-06-2019 2019-000057 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61 Percorsi interattivi Determina per attività didattica laboratorio neolitic
Allegati:
FIRMATO-determina-visita-guidata-e-laboratorio-modulo-cacciatori.pdf

22-05-2019 2019-000042 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61 Determina servizio mensa modulo Piccole guide 2.0
Allegati:
FIRMATO-determina-mensa-modulo-piccole-guide.pdf
richiesta-offerta-DUSSMANN-modulo-PICCOLE-GUIDE-duepuntozero-prot-1536.pdf

15-04-2019 2019-000037 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61 PERCORSI INTERATTIVI determina per mappa interattiva potenziamento edu
Allegati:
FIRMATO-determina-mappe-interattive.pdf

25-03-2019 2019-000028 PON 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61 determina e ordine mepa targhe pubblicitarie PERCORSI INTERATTIVI CIG
Allegati:
FIRMATO-GRAND-PRIX-ORDINE-MEPA-4857919-PERCORSI-INTERATTIVI-CIG-Z3E27B5324-.pdf
FIRMATO-determina-targhe-patrimonio.pdf

22-01-2019 2019-000003 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61 Determina packed lunch modulo Chiese romaniche nelle campagne astigiane
Allegati:
FIRMATO-determina-mensa-modulo-chiese-romaniche.pdf

09-01-2019 2019-000001 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61 Determina servizio mensa modulo sentieri da scoprire
Allegati:
FIRMATO-determina-mensa-modulo-sentieri-da-scoprire.pdf

21-12-2018 2018-000087 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61 - Graduatoria esperti interni e tutor progetto "Percorsi interattivi..."
Allegati:
decreto-approvazione-graduatoria-selezione-interna-patrimonio-prot-3226.pdf

21-12-2018 2018-000086 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61- Verbale della commissione di valutazione delle candidature
Verbale della commissione di valutazione delle candidature Progetto "Percorsi interattivi tra le colline del Monferrato"

Allegati:
vERBALE-commissione-valutazione-domande-espertiPatrimonio-prot-3194.pdf

21-12-2018 2018-000085 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61- Nomina Commissione valutazione delle candidature
Allegati:
elenco-candidature-prot-3194.pdf
nomina-commissione-valutazione-domande-espertiPatrimonio-prot-3193.pdf

11-12-2018 2018-000083 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61 Revoca voce opzionale nota MIUR 31807
Allegati:
Lettera-Revoca-ATIC809002-40-10-2-5A-FSEPON-PI-2018-61-5902-1-signed-prot-3106.pdf

07-12-2018 2018-000081 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61 Dichiarazione di avvio e CUP
Allegati:

07-12-2018 2018-000079 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61 Rinuncia figura aggiuntiva
Allegati:
FIRMATO-dichiarazione-rinuncia-figure-aggiuntive-3060.pdf

06-12-2018 2018-000078 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61 Assunzione in bilancio Percorsi Interattivi tra le Colline del Monferrato
Allegati:
assunzione-in-bilancio-DECRETO-N-8-DEL-291018.pdf

05-12-2018 2018-000077 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61 - Avviso ai genitori per iscrizioni ai Moduli Progetto "Percorsi Interatt
Allegati:
AVVISO-GENITORI-percorsi-interattivi-u.pdf
AnagraficaStudente-trattamento-Percorsi-interattivi.doc
domanda-iscrizione-Percorsi-interattivi-u.doc

01-11-2018 2018-000067 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61 - Autorizzazione
Autorizzazione  Progetto " Percorsi interattivi tra le colline del Monferrato da una riva all'altra del Tanaro"  - Prot. n. AOODGEFID/9289 del 10/4/2018 
Avviso pubblico 4427 del 02/05/2017 - FSE - Potenziamento dell'educazione al
patrimonio culturale, artistico, paesaggistico


Allegati:
Lettera-ATIC809002-40-1004960-82-1-protocollata.pdf
piano-1004960-00040-ATIC809002-20180323113938.pdf