Progetto "Per una scuola innovativa, di ognuno e di tutti"

Come previsto dal progetto, le attività si sono sviluppate in quattro direzioni:
a. Interventi a supporto di studenti, famiglie e docenti;
b. Interventi previsti per il recupero delle abilità di base per il raggiungimento di competenze minime da parte di tutti gli alunni;
c. Interventi previsti per l’integrazione attraverso esperienze significative e motivanti;
d. Percorsi formativi per i docenti.

INTERVENTI A SUPPORTO DI STUDENTI, FAMIGLIE E DOCENTI
A supporto di famiglie ed insegnanti, al fine di superare gli scogli relazionali ed instaurare un buon clima nella scuola è stato attivato il servizio di consulenza psicopedagogica per docenti e genitori Tale servizio, affidato alla dott.essa Silvana Alessandria, viene offerto su appuntamento ed è volto a risolvere le problematiche relazionali tra genitori e figli, insegnanti e genitori, alunni e docenti. Esso offre agli insegnanti consulenza e collaborazione nella predisposizione dei percorsi individualizzati e nell’individuazione delle situazioni di disagio. Hanno avuto accesso genitori (12 casi con una media di 4 sedute ciascuno) e docenti.
Per l’identificazione ed il trattamento precoce dei disturbi specifici di apprendimento sono stati somministrati test ( prove MT ) di valutazione della lettura scrittura e comprensione del testo a 75 alunni di classe seconda. Il risultati del test , affidato alla logopedista Monica Patrucco, è stato comunicato a genitori ed insegnanti i quali hanno progettato e realizzato attività di consolidamento e rinforzo; in caso di persistenza della carenza è stato consigliato alla famiglia un approfondimento diagnostico presso l’ASL.
INTERVENTI PER IL RECUPERO DELLE ABILITÀ DI BASE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI COMPETENZE MINIME DA PARTE DI TUTTI GLI ALUNNI
Gli alunni in difficoltà di apprendimento frequentanti le Scuole Primarie di Castello di Annone, Portacomaro e Refrancore, le Scuole Secondarie di I grado di Refrancore, Rocchetta Tanaro e Portacomaro hanno potuto usufruire dell’opportunità di frequentare laboratori di recupero. Essi si sono svolti in orario extrascolastico il mercoledì, o il martedì pomeriggio, a piccolo gruppo. Sono stati condotti con l’utilizzo di strategie didattiche che puntano all’autonomia e alla consapevolezza ricorrendo a percorsi metacognitivi e all’uso di strumenti multimediali con software specifici. In particolare sono stati realizzati:
- laboratorio di lettura animata e scrittura creativa “Come un filo che si dipana sulle ali dei libri e dei miei pensieri”, tenuto da Milena Audenino, docente e scrittrice, rivolto alle classi quarta e quinta della scuola primaria di Castello di Annone. Al termine è stata realizzato lo spettacolo la “Magia dei libri” , durante il quale i giovani allievi hanno presentato le letture, i video e gli Haiku prodotti, ai genitori e agli alunni delle altre classi. (Articolo) COME UN FILO CHE SI DIPANA SULLE ALI DEI LIBRI E DEI MIEI PENSIERI
- Laboratorio di lettura “ Raccontami una storia” in orario extrascolastico presso la scuola primaria di Portacomaro
(Articolo Raccontami una storia )
INTERVENTI PREVISTI PER L’INTEGRAZIONE ATTRAVERSO ESPERIENZE SIGNIFICATIVE E MOTIVANTI
Sono stati organizzati laboratori espressivi, interculturali ed interdisciplinari. Il lavoro svolto nel gruppo, finalizzato alla realizzazione di un prodotto unico per tutti, ha offerto moltissime occasioni per “vivere” sulla propria pelle e introiettare le fondamentali regole del vivere comune. Si è assistito ad un innalzamento dell’autostima e della motivazione con ricadute positive sul rendimento scolastico generale. Laboratori realizzati:
- laboratorio musicale "Musica danza e movimento" presso la Scuola dell'Infanzia di Rocchetta Tanaro con l'esperto Marcello Chiabrero. Il laboratorio, realizzato in continuità con gli alunni della scuola primaria di Rocchetta Tanaro, si sono conclusi con la presentazione ai genitori di brevi recital; -▪Coro scolastico "Cantatutti" presso la scuola primaria di Portacomaro (Articolo Cantascuola - Terzo anno)
-laboratorio espressivo-teatrale in orario extrascolastico con produzione di spettacoli teatrali presso le Scuole Secondarie di I grado di Refrancore, e Rocchetta Tanaro Al termine dell'anno è stata allestita la rassegna "Chi è di scena?" con la presentazione di tutti gli spettacoli teatrali e musicali realizzati dagli alunni presso il salone "Fattoria Roceta" a Rocchetta Tanaro; (Articolo Chi è di scena?)
Laboratorio artistico in orario extrascolastico presso la scuola secondaria di Portacomaro con produzione di manufatti attraverso l’utilizzo di varie tecniche artistiche condotto dalla Prof,. Carla Novello, per gli alunni di classe seconda e terza.

-laboratorio espressivo-teatrale in orario extrascolastico con produzione di spettacoli teatrali presso le Scuole Secondarie di I grado di Refrancore, e Rocchetta Tanaro Al termine dell'anno è stata allestita la rassegna "Chi è di scena?" con la presentazione di tutti gli spettacoli teatrali e musicali realizzati dagli alunni presso il salone "Fattoria Roceta" a Rocchetta Tanaro; (Articolo Chi è di scena?)
Laboratorio artistico in orario extrascolastico presso la scuola secondaria di Portacomaro con produzione di manufatti attraverso l’utilizzo di varie tecniche artistiche condotto dalla Prof,. Carla Novello, per gli alunni di classe seconda e terza.

laboratorio di psicomotricità, svolto da esperti pscicomotricisti dell’Associazione SIVA e da EriKa Guarino, con gli alunni di 5 anni della Scuole dell’Infanzia di Portacomaro e di Rocchetta, con le classi prime, seconde e terze della Scuola Primaria di Portacomaro.
( Articolo Psicomotricità)- Con le stesse finalità gli alunni di classe I-II-III-IV-V della scuola primaria di Rocchetta Tanaro hanno seguito un percorso di educazione al ritmo “Allena-ti fisica-mente“ condotto dall’esperto Marcello Chiabrero;
- percorsi laboratoriali di educazione linguistica e logico-matematica per stimolare la curiosità, l’interesse ed il piacere delle scoperte in tali ambiti, al fine di acquisire fiducia nelle proprie capacità (Scuole dell’Infanzia di Castello di Annone e Portacomaro);

Alla festa della scienza 2017
Festa della scienza
- attività di laboratorio informatico e di approccio al pensiero computazionale, che aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco (Scuola Primaria di Castello di Annone e Scuola Secondaria di I grado di Portacomaro);
-percorsi di continuità educativo-didattica tra i vari ordini di scuola attivati in tutti i plessi scolastici dell’istituto, durante le normali ore di lezione
PERCORSI FORMATIVI PER I DOCENTI:
Sono stati realizzati i seguenti corsi:
- "Pre-imparo" screening sui prerequisiti dell'apprendimento nella scuola dell'Infanzia (dr.ssa Enrica EDANTIPPE ) è stato frequentato da tutti i docenti di scuola dell'infanzia.
- “Approccio operativo all'apprendimento matematico e scientifico: quando la matematica semplifica la vita trovando soluzioni semplici a questioni intricate” con la formatrice Gemma Gallino è stato seguito da 27 docenti dell’istituto