Carta del docente
Pubblicata in albo pretorio la Circolare interna n. 3 con cui si trasmettono le indicazioni operative emanate dal MIUR per il corretto utilizzo e rendicontazione della Carta del Docente. .... " I docenti, secondo quanto scritto nel comma 121 della legge 107, detta "La Buona Scuola” potranno spendere la predetta cifra nel modo seguente: 1) per l’acquisto di libri e di testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste comunque utili all'aggiornamento professionale; 2) per l’acquisto di hardware e di software; 3) per l’iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; 4) per l’iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale; 5) per l’iscrizione a corsi post-lauream, o a master universitari inerenti al profilo professionale; 6) per la partecipazione a rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l'ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo; 7) per iniziative coerenti con le attività individuate nell'ambito del piano dell'offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione.Si rende noto che la cifra residua eventualmente non utilizzata da ciascun docente nel corso dell'anno scolastico di riferimento rimarrà nella disponibilità della Carta dello stesso docente per l'anno scolastico successivo a quello della mancata utilizzazione. Con successivo decreto il MIUR indicherà le modalità di rendicontazione delle spese e ogni singolo docente sarà tenuto a trasmettere allo scrivente, entro il 31 agosto di ogni anno di riferimento, la rendicontazione comprovante l'effettivo utilizzo della somma. A tal fine si invitano le SS.LL. a conservare scrupolosamente ricevute e scontrini attestanti quanto dichiarato. Nel caso in cui la documentazione risultasse non conforme alle finalità, fosse incompleta, o presentata oltre il termine previsto, ovvero non presentata, la somma non rendicontata sarà recuperata a valere sulle risorse disponibili sulla Carta e, ove non sufficienti, con l'erogazione riferita all'anno scolastico successivo. ..."