TUTTI PAZZI PER IL CLIMA: PRIMO PREMIO
La classe IV della Scuola primaria di Refrancore ha vinto il primo prenio del concorso “Immagini per la terra” sul tema: “Tutti pazzi per il clima” con il video " In via di estinzione ": viaggio alla scoperta dei ghiacciai e della loro evoluzione a causa dei cambiamenti climatici. Il percorso formativo ricco e interdisciplinare ci riporta anche indietro nel tempo: dall’impresa della Regina Margherita, la prima donna che scalò la vetta del Monte Rosa, fino ai giorni nostri, con la lezione dell’esperto per ridurre i consumi"
Il lavoro è stato progettato e coordinato dalle insegnanti Luisella Novelli, Carla Ginella, Angela Cavarra che si sono avvalse della collaborazione del contributo fattivo degli esperti:
- Gianni Mortara : glaciologo;
- Elena Ferrero: Docente di Scienze della Terra all'Università di Torino;
- Claudio Vergano, che si è occupato delle riprese video e del montaggio;
- Richard Vernell, volontario dell'Ass. Scienza sotto i Campanili di Refrancore.
Il concorso è organizzato da Green Cross Italia Onlus sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica ed in collaborazione con il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca.
Il premio di 1.000 euro dovrà essere impiegato a sostegno di iniziative ambientali all’interno della scuola o nel territorio di appartenenza. Vi è inoltre la possibilità, per una delegazione, di essere ricevuta e premiata a Roma dalle più alte cariche dello Stato.
E' stato un lavoro molto bello ed istruttivo che ha coinvolto anche le collaboratrici scolastiche per l'allestimento delle scenografie e i genitori cper la ricerca dei costumi, le acconciature, il trucco...
Gli allievi si sono cimentati con grande impegno nella ricerca di informazioni, hanno imparato a muoversi su cartine geografiche (Gnifetti e Monte Rosa), hanno assunto il ruolo di tecnici del suono e di attori, hanno ragionato sul cambiamento della società e del ruolo delle donne alle quali nel secolo scorso molte esperienze non erano concesse ameno che non fossero regine.
Hanno capito che l'abbigliamento tecnico della montagna è molto cambiato (dai primi del 900 ad ora) e che le strumentazioni sono molto diverse.
Hanno fatto naturalmente confronti sulla geografia e sulla storia, su quanto si siano evolute le cartine geografiche e le informazioni....
Con Gianni Mortara ormai son diventati esperti di ghiacciai e hanno ragionato sull'effetto dei cambiamenti climatici e sulle conseguenze che potrebbero seguirne per l'umanità. Soprattutto sono pronti ad agire in prima persona per la difesa del clima.