" La buona scuola siamo noi!"

Attività realizzate nell’ambito del progetto
Come previsto dal progetto, le attività si sono sviluppate in quattro direzioni:
a. Interventi a supporto di studenti, famiglie e docenti;
b. Interventi previsti per il recupero delle abilità di base per il raggiungimento di competenze minime da parte di tutti gli alunni;
c. Interventi previsti per l’integrazione attraverso esperienze significative e motivanti;
d. Percorsi formativi per i docenti.
A)Interventi a supporto di studenti, famiglie e docenti
A supporto di famiglie ed insegnanti, al fine di superare gli scogli relazionali ed instaurare un buon clima nella

Per l’identificazione ed il trattamento precoce dei disturbi specifici di apprendimento sono stati somministrati test ( prove MT ) di valutazione della lettura scrittura e comprensione del testo a 76 alunni di classe seconda. Il risultati del test , affidato alla logopedista Monica Patrucco, è stato comunicato a genitori ed insegnanti i quali hanno progettato e realizzato attività di consolidamento e rinforzo; in caso di persistenza della carenza è stato consigliato alla famiglia un approfondimento diagnostico presso l’ASL.
Presso la Scuola Primaria di Portacomaro i docenti hanno attivato uno Sportello di ascolto per soddisfare il bisogno sempre più crescente dei ragazzi di manifestare i loro disagi e le loro problematiche, che non sempre è possibile esternare ai familiari, sia per i loro numerosi impegni lavorativi extradomestici, sia per il pudore che spesso impedisce ai ragazzi di confidarsi con le persone conviventi. Lo sportello ha avuto notevole successo contribuendo a migliorare il clima relazionale delle classi.
B)Interventi per il recupero delle abilità di base per il raggiungimento di competenze minime da parte di tutti gli alunni
Gli alunni in difficoltà di apprendimento hanno potuto usufruire dell’opportunità di frequentare laboratori di recupero svolti in orario extrascolastico a piccolo gruppo. Sono stati condotti con l’utilizzo di strategie didattiche che puntano all’autonomia e alla consapevolezza ricorrendo a percorsi metacognitivi e all’uso di strumenti multimediali con software specifici. In particolare: sono stati realizzati:
percorsi di prima alfabetizzazione per alunni stranieri neo-arrivati in Italia, per sopperire alle prime difficoltà nell’uso della lingua italiana, nei plessi scolastici di Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado di Rocchetta Tanaro e Scuola Secondaria di I grado di Refrancore;
percorso “il nome della cosa”: potenziamento della lingua italiana come seconda lingua, rivolto ad alunni delle classi dalla prima alla quinta, nati in famiglie in cui l’italiano è semplicemente lingua di contatto per i genitori. Per i bambini con alle spalle un anno o due di scolarizzazione italiana l’obiettivo è stato quello di fornire strumenti linguistici per denominare e quindi comunicare esperienze già interiorizzate nella lingua madre, che costituisce comunque il filtro di comunicazione dominante nella cerchia familiare. Il corso comprendeva 3 moduli di venti ore ciascuno in cui i temi descrittivo-narrativi (la persona fisica- la casa- familiari e amici- gli animali domestici-il cibo- i passatempi e lo sport- l’abbigliamento- le materie scolastiche) sono stati utilizzati come filo conduttore per ampliare il lessico e apprendere strutture di significato;
· laboratorio di lettura animata, tenuto da Milena Audenino, docente e scrittrice, rivolto alle classi terza e quarta della scuola primaria di Castello di Annone e dai docenti di classe in orario aggiuntivo pomeridiano per gli alunni della Scuola Primaria di Portacomaro. Al termine è stata realizzata la rassegna “ La parola è Narrare” ( articolo questo sito )
C)Interventi previsti per l’integrazione attraverso esperienze significative e motivanti
Sono stati organizzati laboratori espressivi, interculturali ed interdisciplinari . Il lavoro svolto nel gruppo, finalizzato alla realizzazione di un prodotto unico per tutti, ha offerto moltissime occasioni per “vivere” sulla propria pelle e introiettare le fondamentali regole del vivere comune. Si è assistito ad un innalzamento dell’autostima e della motivazione con ricadute positive sul rendimento scolastico generale. Laboratori realizzati:
§ laboratorio musicale,”Musica Maestro” con la conduzione di Paola Bortoluzzi della Casa degli Alfieri, presso la Scuola Primaria di Refrancore e la Scuola Primaria di Portacomaro.

§ laboratorio espressivo-teatrale in orario extrascolastico con produzione di spettacoli teatrali presso le Scuole Secondarie di I grado di Refrancore, Rocchetta Tanaro e la scuola primaria di Castello di Annone. Al termine dell’anno è stata allestita la rassegna “ Chi è di scena?” con la presentazione di tutti gli spettacoli teatrali e musicali realizzati dagli alunni presso il salone “Fattoria Roceta” a Rocchetta Tanaro;
§ laboratorio di psicomotricità, svolto da esperti pscicomotricisti dell’Associazione SIVA e da EriKa Guarino, con gli alunni di 5 anni della Scuole dell’Infanzia di Portacomaro e di Rocchetta, con le classi prime, seconde e terze della Scuola Primaria di Portacomaro.(fo

§ Con le stesse finalità gli alunni di classe I-II-III della scuola primaria di Rocchetta Tanaro hanno seguito un percorso di educazione al ritmo “Siamo in tempo“ condotto dall’esperto Marcello Chiabrero; Siamo in tempo!
§ percorsi laboratoriali di educazione linguistica e logico-matematica per stimolare la curiosità, l’interesse ed il piacere delle scoperte in tali ambiti, al fine di acquisire fiducia nelle proprie capacità (Scuole dell’Infanzia di Castello di Annone e Portacomaro);
§ scambio culturale tra le Scuole Secondarie di I grado “Arnaldo Maggiora Vergano” di Refrancore e” Fagnano”di Rocchetta Tanaro con il Collège “G. Vento” di Mentone; (articolo) Il gemellaggio col Collège “Vento” di Menton compie 7 anni!
§ percorsi laboratoriali di educazione linguistica e logico-matematica e scientifica per stimolare la curiosità, l’interesse ed il piacere delle scoperte in tali ambiti, al fine di acquisire fiducia nelle proprie capacità presso tutte le scuole primarie e secondarie dell’istituto. A fine anno le attività scientifiche realizzate sono state presentate nell’ambito della “Festa della Scienza” dell’Istituto ( Refrancore – 6 giugno 2015)( articolo)
Festa della Scienza - 6 giugno 2015
§ un laboratorio artistico, tenuto dalla Prof.Novello Carla, un pomeriggio la settimana in orario aggiuntivo, per dare agli allievi la consapevolezza del loro processo formativo, verificando in modo diretto i momenti della loro evoluzione nell’uso delle immagini come linguaggio e come mezzo espressivo (Scuola Secondaria di I grado di Portacomaro);
§ percorsi di continuità educativo-didattica tra i vari ordini di scuola attivati in tutti i plessi scolastici dell’istituto, durante le normali ore di lezione.PROGETTO CONTINUITA' - Progetto Continuità
PERCORSI FORMATIVI PER I DOCENTI:
E’ stato realizzato un approfondimento sui disturbi specifici di apprendimento, in particolare sulle sindromi da deficit di attenzione con lo scopo di offrire ai partecipanti strategie educative e didattiche di gestione delle difficoltà che si presentano sia per il soggetto che per il gruppo classe. Formatori: Dott.sse Floriana Princi e Ombretta Veneziani.
https://www.icrocchetta.org/index.php?option=com_content&view=article&id=546:materiali-del-corso-di-formazione-sui-disturbi-dell-attenzione-de-dell-iperattivita-2014-2015&catid=197&Itemid=367