Corso di formazione DSA
"La Scuola dell'Infanzia tra sviluppo, apprendimento e prevenzione" (Dott. Roberto Lingua)
Prosegue con un intervento mirato alla scuola dell'infanzia il percorso iniziato lo scorso anno sul riconoscimento e trattamento dei disturbi specifici di apprendimento.
Finalità:
La scuola dell’infanzia ha gradualmente assunto un ruolo sempre più rilevante e fondamentale nel garantire ai bambini adeguate opportunità ed esperienze di supporto allo sviluppo dei processi cognitivi e relazionali.
In quest’ottica le iniziative mirate all’individuazione precoce di situazioni di atipia, di disturbo o di ritardo nei processi di sviluppo hanno trovato sempre maggiori consensi da parte del mondo dell’educazione e della salute, anche grazie alle conferme di efficacia nel rimediare o ridurre le situazioni già presenti di disagio o prevenire future patologie già a quest’epoca rilevabili attraverso l’individuazione di segnali di rischio.
Gli incontri di formazione hanno pertanto lo scopo di approfondire le conoscenze già introdotte nei corsi di formazione precedenti e mirate agli insegnanti di scuola dell’infanzia relativamente alle caratteristiche dello sviluppo più rilevanti per l’individuazione delle abilità di base necessarie al bambino per affrontare le esperienze cognitive e relazionali proprie della sua età e tali da prepararlo gradualmente ed adeguatamente all’ apprendimento delle abilità scolastiche, prevenendo così i possibili e frequenti disturbi ad esse correlati.
Obiettivi:
1.Cenni allo sviluppo psicologico e cognitivo del bambino nella seconda infanzia
2.Cenni ai disturbi dello sviluppo : disturbi del linguaggio , disturbi della funzione motoria, disturbi visuo-spaziali e grafomotori.
3.Prerequisiti cognitivi, neuropsicologici, emotivo-relazionali e comportamentali per l’apprendimento della lettura e della scrittura.
4.Indicazioni per la progettazione e l’organizzazione dia attività e laboratori di sostegno allo sviluppo armonico del bambino e delle competenze specifiche in ambito cognitivo,linguistico-fonologiche, psicomotorio ed emotivo-relazionale.
Contenuti:
1.Un incontro sulle caratteristiche dello sviluppo del bambino normale e a rischio (2h): dott. R. Lingua
2.Due incontri sui prerequisti linguistico-verbali(4 h): dott.ssa Claudia Rosso (logopedista)
3.due incontri sui prerequisiti motorie visuo-spaziali (4 h): dott.ssa Caterina Stroili (neuropsicomotricista dell’età evolutiva)
Metodologia:
Il lavoro sarà condotto attraverso lezioni frontali ed alcune attività pratiche finalizzate ad acquisire tecniche utili alla attività didattica
Date degli incontri:
4 - 15 - 27 marzo- 3 e 10 aprile dalle 17 alle 19
Interventi previsti:
Venerdì 4 Marzo ore 17/19 Dott. Roberto Lingua
venerdì 15 Marzo ore 17,00-19,00 Dott.ssa Caterina Stroili, Psicomotricista
mercoledì 27 Marzo ore 17,00-19,00 Dott.ssa Caterina Stroili, Psicomotricista
mercoledì 3 Aprile ore 17,00-19,00 Dott.ssa Claudia Rosso, Logopedista
mercoledì 10 Aprile ore 17,00-19,00 Dott.ssa Claudia Rosso, Logopedista
Date degli incontri:
4 - 15 - 27 marzo- 3 e 10 aprile dalle 17 alle 19
Interventi previsti:
Venerdì 4 Marzo ore 17/19 Dott. Roberto Lingua
venerdì 15 Marzo ore 17,00-19,00 Dott.ssa Caterina Stroili, Psicomotricista
mercoledì 27 Marzo ore 17,00-19,00 Dott.ssa Caterina Stroili, Psicomotricista
mercoledì 3 Aprile ore 17,00-19,00 Dott.ssa Claudia Rosso, Logopedista
mercoledì 10 Aprile ore 17,00-19,00 Dott.ssa Claudia Rosso, Logopedista