Progetti di Istituto
LIB(e)RI per studiare
PON "SUSSIDI DIDATTICI"
L’ Istituto ha ottenuto il finanziamento DI e 13.176,47 per un progetto PON finalizzato all’acquisto di supporti, libri di testo e kit didattici, da concedere in comodato d’uso, a favore di studentesse e studenti in difficoltà, garantendo pari opportunità̀ e diritto allo studio.
CODICE PROGETTO: 10.2.2A-FSEPON-PI-2020-205
INVITO AI GENITORI A PRESENTARE DOMANDE: Libri in comodato d'uso Modello richiesta libri in comodato d'uso
Progetto "La scuola che include auta sostiene"

Come previsto dal progetto, le attività si sono sviluppate in quattro direzioni:
a. Interventi a supporto di studenti, famiglie e docenti;
b. Interventi previsti per il recupero delle abilità di base per il raggiungimento di competenze minime da parte di tutti gli alunni;
c. Interventi previsti per l’integrazione attraverso esperienze significative e motivanti;
d. Percorsi formativi per i docenti.
STAY TUNED! - SMART CLASS

L'Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro è destinatario di un finanziamento di Euro 13.000, per la realizzazione del progetto dal Titolo "STAY TUNED" elaborato in risposta all' Avviso n.4878 del 17/04/2020 ,- "Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Asse II – Infrastrutture per l’istruzione – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Obiettivo Specifico 10.8 – Azione 10.8.6 – “Azioni per l’allestimento di centri scolastici digitali e per favorire l’attrattività e l’accessibilità anche nelle aree rurali ed interne".
Il progetto è finalizzato all'acquisizione di strumentazioni utili "a portare la didattica nelle case degli studenti e delle studentesse nei periodi di sospensione delle attività in presenza a seguito delle misure restrittive adottate a causa della diffusione dell’epidemia da Covid 19. Oltre a prevedere il comodato d'uso per studenti e studentesse, il materiale acquistato potrà essere utilizzato nelle attività didattiche della fase post-emergenziale"
FuoriClasse

Il progetto, finanziato con € 39.974,00, prevede una serie di attività che, pur avendo attinenza con le tematiche curricolari, utilizza compiti di autenticità volti alla costruzione di competenza. Tutti i moduli previsti fanno riferimento alla capacità di originare idee, organizzarle, condividerle e riflettervi per apportarvi miglioramenti, o semplicemente per cercarne un risvolto operativo. Che si tratti di un compito di scrittura creativa, o di un percorso ludico all’insegna di una scelta consapevole, l’itinerario della progettazione-elaborazione-valutazione-applicazione costituisce una costante unitaria. Completa questo ventaglio di proposte uno specifico modulo dedicato alla componente genitoriale, consapevoli del fatto che la motivazione dei bambini e dei ragazzi va sostenuta ed orientata in un dialogo scuola-famiglia aperto e capace di far fronte alle sempre più esigenti richieste di autonomia e criticità del pensiero.
MODULI PREVISTI:
Arte; scrittura creativa,teatro | SCRITTURA CREATIVA DUE | € 4.665,70 |
Arte; scrittura creativa; teatro | LABORATORIO TEATRALE | 4.769,70 |
Potenziamento della lingua straniera | LEARNING BY PLAYING. A WEEK IN ENGLISH | 4.769,70 |
Innovazione didattica e digitale | IL CODING, LA ROBOTICA E IL TINKERING | € 4.665,60 |
Modulo formativo per i genitori | BISOGNI-BENESSERE-BUONSENSO | € 5.082,00 |
Laboratori di educazione interculturale e ai diritti umani | SCELGO, DUNQUE SONO | € 4.769,70 |
Laboratori di educazione alimentare | MANGIO PER, CON, SE | € 6.482,00 |
Iniziative per il contrasto alla violenza nei contesti scolastici, ... | VIAGGIO..INTORNO A ME | € 4.769,70 |
Codice progetto:10.1.1A-FDRPOC-PI-2019-35 CUP: B48H18014100001
29-09-2020 | 2020-000056 | 10.1.1A-FDRPOC-PI-2019-35 Assunzione in bilancio |
FIRMATO-assunzione-bilancio-inclusione-sociale-lotta-disagio-4395-prot-280.pdf |
03-02-2020 | 2020-000004 | 10.1.1A-FDRPOC-PI-2019-35- Progetto "Fuoriclasse: autorizzazione, CUP, candidatura |
CUP-GENERATO-inclusione-e-lotta-a-disagio-avviso-4395-FuoriClasse-prot-280.pdf Lettera-ATIC809002-4395-1015410-132-1-prot-268.pdf piano-1015410-00060-ATIC809002-20200203093613.pdf |
Progetto "Abbattiamo le barriere"

Come previsto dal progetto, le attività si sono sviluppate in quattro direzioni:
a. Interventi a supporto di studenti, famiglie e docenti;
b. Interventi previsti per il recupero delle abilità di base per il raggiungimento di competenze minime da parte di tutti gli alunni;
c. Interventi previsti per l’integrazione attraverso esperienze significative e motivanti;
d. Percorsi formativi per i docenti.
Biblioteca Scolastica Innovativa " Angela Chiappino"

La Biblioteca Scolastica " A Chiappino", grazie al finanziamento Miur, mette a disposizione a tutto il personale scolastico, agli alunni e ai

Ogni utente può fruire di una collezione di oggetti digitali sempre accessibili. Oltre 500.000 risorse ad accesso libero: una selezione completamente gratuita di ebook, audiolibri, spartiti musicali, risorse audio e video, e-learning, mappe e molto altro ancora.
Per accedere ai contenuti MLOL Scuola:
- chiedere le credenziali presso gli uffici della segreteria;
- Accedere alla Piattaforma MLOL cliccando su questo Link a MLOL;
- Inserire le credenziali (al primo accesso sarà chiesto di modificare la password)
MiniOlimpiadi della lettura 2019

Gli alunni di scuola primaria e secondaria di I grado si sono impegnati nella lettura del testo “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll e dal 2 maggio potranno sfidarsi on line nella soluzione di esercizi e test inerenti il testo letto.
I bimbi delle scuole dell'infanzia, che hanno letto il libro con l'aiuto delle loro insegnanti, si sono cimentati in disegni e produzioni artistiche che saranno in mostra il giorno della premiazione.
PROVA SCUOLA PRIMARIA
PRIMA PROVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDA PROVA SCUOLA SECONDARIA
Le “Mini Olimpiadi della lettura“, organizzate dalla commissione Biblioteca dell’Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro, coordinata dalla prof. Silvia Alessio, si concluderanno il 25 maggio 2019 con la premiazione delle squadre vincitrici e delle classi partecipanti all’iniziativa.
Le MiniOlimpiadi della lettura sono alla seconda edizione. Lo scorso anno 220 ragazzi ,appartenenti alle classi quarte e quinte delle scuole primarie di Refrancore e Portacomaro e alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di I grado di Rocchetta Tanaro, Portacomaro e Refrancore si erano impegnati nella lettura del testo “La Fabbrica di Cioccolato” di R. Dahl sfidandosi on line nella soluzione di esercizi e test: tutti gli alunni partecipanti, avevano dimostrando un’ottima preparazione.
I bimbi delle scuole dell'infanzia, che hanno letto il libro con l'aiuto delle loro insegnanti, si sono cimentati in disegni e produzioni artistiche che saranno in mostra il giorno della premiazione.
PROVA SCUOLA PRIMARIA
PRIMA PROVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDA PROVA SCUOLA SECONDARIA
Le “Mini Olimpiadi della lettura“, organizzate dalla commissione Biblioteca dell’Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro, coordinata dalla prof. Silvia Alessio, si concluderanno il 25 maggio 2019 con la premiazione delle squadre vincitrici e delle classi partecipanti all’iniziativa.
Le MiniOlimpiadi della lettura sono alla seconda edizione. Lo scorso anno 220 ragazzi ,appartenenti alle classi quarte e quinte delle scuole primarie di Refrancore e Portacomaro e alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di I grado di Rocchetta Tanaro, Portacomaro e Refrancore si erano impegnati nella lettura del testo “La Fabbrica di Cioccolato” di R. Dahl sfidandosi on line nella soluzione di esercizi e test: tutti gli alunni partecipanti, avevano dimostrando un’ottima preparazione.
PON Cittadinanza digitale "Penso e Creo"

Con il progetto veranno realizzati percorsi formativi che, attraverso esperienze significative e stimolanti, favoriscano la motivazione allo studio, il coinvolgimento personale degli alunni, l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza con particolare riferimento alle competenze digitali “riconosciute a tutti gli effetti come competenze di base, nonché requisito fondamentale per lo sviluppo economico del nostro Paese e per l’esercizio di una piena cittadinanza nell’era dell’informazione e della cosiddetta Internet Society.
Progetto "Per una scuola innovativa, di ognuno e di tutti"

Come previsto dal progetto, le attività si sono sviluppate in quattro direzioni:
a. Interventi a supporto di studenti, famiglie e docenti;
b. Interventi previsti per il recupero delle abilità di base per il raggiungimento di competenze minime da parte di tutti gli alunni;
c. Interventi previsti per l’integrazione attraverso esperienze significative e motivanti;
d. Percorsi formativi per i docenti.
Leggi tutto: Progetto "Per una scuola innovativa, di ognuno e di tutti"
Percorsi interattivi tra le colline del Monferrato

Nell’ambito della programmazione dei Fondi Strutturali Europei (FSE) –Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”2014- 2020 - è stato autorizzato il Progetto presentato da questo Istituto ai sensi dell’avviso n. 4427 del 2/05/2017 "Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico," paesaggistico" . Il progetto, denominato “PERCORSI INTERATTIVI TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO DA UNA RIVA ALL'ALTRA DEL TANARO”, è sto finanziato con 28.328 € per l’annualità 2018/19 (Codice progetto: 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-61).
Leggi tutto: Percorsi interattivi tra le colline del Monferrato
Parlare il futuro

Progetto FSE PON 2014-20: "Tempi supplementari"

L'istituto comprensivo di Rocchetta Tanaro ha partecipato al bando PON “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1. – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità" con il progetto: "Tempi supplementari".
Leggi tutto: Progetto FSE PON 2014-20: "Tempi supplementari"
Atelier creativo
Presso la scuola secondaria di Rocchetta Tanaro, è stato allestito l'atelier creativo finanziato dal MIUTR nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digital,e Azione #7, a disposizione delle scuole dell'Istituto." La buona scuola siamo noi!"
