Notizie Didattica
Olimpiadi della lettura 2022- attività della scuola per l'infanzia
La scuola dell'Infanzia ha partecipato alle Olimpiadi della lettura con attività di promozione alla lettura, leggendo il testo: IN PUNTA DI PIEDI. Alla lettura sono seguite la drammatizzazione, attività creative e manipolative, il teatrino delle ombre.Pubblichiamo i video con la documentazione delle attività svolte.
Iniziamo con la Scuola dell'Infanzia di Castello di Annone
Per visionarlo clicca qui o sull'immagine. ( Link esterno)

Scuola dell'Infanzia di Portacomaro
La documentazione delle attività è visionabile ai seguenti articoli:
Olimpiadi della Lettura 2022 - attività proposte sc. Infanzia Portacomaro 3-4 anni
Olimpiadi della lettura 2022- attività della scuola per l'infanzia Portacomaro 5 anni
Olimpiadi della lettura 2022 - finale
Il 31 maggio 2022 si sono disputate presso la scuola secondaria di I grado di Rocchetta Tanaro le finali delle Olimpiadi della lettura che ritornano dopo anni di assenza.Il Gruppo Biblioteca dell’Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro ha deciso che quest’anno bisognava “osare” al fine di ritornare ad una normalità didattica che è stata turbata, da circa due anni, dalla recente pandemia offrendo in tal modo ai ragazzi l’opportunità di vivere quelle esperienze formative, sociali ed emotive che sono mancate durante questo periodo.
Olimpiadi della lettura 2021 - Premiazione
“Un bambino che legge sarà un adulto che pensa” .(J. Bruner)E' questo lo slogan che ha accompagnato, per tutta la giornata venerdì 11 giugno 2021, l'iniziativa organizzata dall’Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro per la diffusione e la promozione della lettura.
Grande entusiasmo e successo on line per la premiazione degli alunni impegnati, dal 17 al 28 maggio 2021, nelle “Mini olimpiadi della lettura”: manifestazione ludica ormai decennale, che a causa della pandemia è stata svolta interamente on line.
La gara, cui hanno partecipato bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia di Castello di Annone, Portacomaro e Rocchetta Tanaro, delle scuole primarie di Castello di Annone, Portacomaro e Refrancore e delle scuole secondarie di primo grado di Portacomaro, Refrancore e Rocchetta, è stata presieduta da una Giuria d’onore formata dal Dirigente scolastico Dott. Ferruccio Accornero e dalle maestre in quescenza Laura Fontana e Luigina Rosso.
MIniOlimpiadi della lettura 2021-Sc Infanzia
Le scuole dell'Infanzia dell'Istituto hanno partecipato alle MINI OLIMPIADI della LETTURA 2021 con la lettura del libro "Il Pentolino di Antonino" cui sono seguite riflessioni e attività pratiche.Attraverso la lettura animata dall'insegnante i bambini scoprono il libro come “oggetto misterioso” che diverte e fa pensare. Il bambino scopre che aprire un libro vuol dire aprire una finestra su altri mondi: quello della realtà e quello della fantasia, quello dei sogni e quello delle cose di ogni giorno.
Le attività svolte sono illustrate nei seguenti articoli:
Olimpiadi della lettura 2021 - Sc Infanzia Annone
Olimpiadi della lettura 2021 - Sc Infanzia Portacomaro
Olimpiadi della lettura 2021 - Sc Infanzia Rocchetta
Sì Viaggiare: Il giornale degli studenti
“Un bambino che legge è un adulto che pensa. Un bambino che scrive è un adulto che progetta”.
Questo è il motto che guida l’iniziativa “Giornale di Classe” 2020/2021 a cui ha aderito l'Istituto comprensivo di Rocchetta Tanaro con l'intento di promuovere la partecipazione attiva e l'esercizio del diritto di cittadinanza di tutta la comunità scolastica.
Nell'ambito del progetto, promosso dalla divisione Digital di Arti Grafiche Boccia in collaborazione con Intesa San Paolo, è stato realizzato il giornale Sì, viaggiare. Infolio for students.
Copia cartacea del giornale sarà distribuità gratuitamente agli alunni.
Connessione stabilita con Scuola in Onda

Dopo una fase iniziale in cui abbiamo sperimentato soluzioni di didattica, ne abbiamo studiato le potenzialità e le difficoltà, abbiamo effettuato correzioni, siamo ora arrivati in una fase didattica più stabile.
Il desiderio di stabilire nuove forme di contatto con i nostri alunni e la volontà di non trascurare nessuno è stata la spinta che ci ha stimolate a cercare un’ulteriore canale di comunicazione.
Nasce da questa esigenza “#Scuola _ in Onda” un progetto ideato dall’ Eft Piemonte (Equipe Formativa Territoriale) e attuato nell’astigiano grazie a diversi istituti astigiani. Il nostro Istituto, convinto fin da subito delle potenzialità del progetto, ha aderito con entusiasmo.
Mini olimpiadi della lettura 2021

Nel corso del secondo quadrimestre, infatti, i ragazzi della primaria sono impegnati nella lettura del testo “Matilde” di Roald Dahl, mentre quelli della secondaria “Wonder” di R.J. Palacio.
Matilde è una bimba molto intelligente che ha imparato a leggere a tre anni e a quattro ha già divorato tutti i libri della biblioteca pubblica. Quando comincia a frequentare la prima elementare si annoia talmente che l'intelligenza deve pur uscirle da qualche parte: così le esce dagli occhi.
Didattica a distanza - strumenti
La scuola continua a distanza.Strumenti utilizzati:
- registro elettronico REGEL, a cui tutti i genitori degli alunni di scuola primaria e secondara possono accedere tramite le credenziali già utilizzate per la consultazione di voti, schede di valutazione del I quadrimestre. In esso i docenti inseriscono lezioni e compiti ed i genitori possono restituire gli elaborati svolti. Guide all'uso delle varie funzioni sono reperibili sullo stesso REGEL.
- piattaforma GSuite.
Si pubblicano alcuni tutorial curati della Prof. Brondolo, animatore digitale dell'Istituto:
Didattica a distanza e valutazione
Si pubblicano i criteri di valutazione delle attività didattiche a distanza elaborati ed adottati dai Docenti dell'istituto ai sensi delle note ministeriali 279/2020 e 388/2020Dona un libro alla scuola

Quest’anno, da sabato 19 a domenica 27 ottobre, nelle librerie con cui le scuole sono gemellate sarà possibile acquistare libri da donare alla biblioteca delle scuole partecipanti.
Le Scuole potranno ricevere i libri donati dal pubblico che si recherà presso le librerie “gemellate” e, se ne fanno richiesta, partecipare all’operazione “raddoppia i tuoi libri” beneficiando dei libri donati dagli Editori.
Ecco la tabella riassuntiva delle scuole partecipante e delle rispettive librerie gemellate:
Progetto PON "Percorsi interattivi da una riva all'altra del Tanaro" -Sito Web
Sono on line le pagine dedicate alla documentazione delle attività previste dal Progetto e svolte durante le lezioni dei moduli realizzati e conclusi nel corso dell'anno scolastico 2018/19. Clicccare sull'immagine sottostante per visionare il sito predisposto con i materiali elaborati dagli alunni durante il progettoAutovalutazione d'Istituto
Dal 2014 L'Istituto ha avviato il percorso delineato dal Rapporto di Autovalutazione secondo quanto previsto dal Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (DPR 80/2013).Festa della Scienza 2019
Quasi completati i preparativi per la "Festa della scienza" che, per il quinto anno consecutivo, si svolgerà a Refrancore, presso i locali scolastici.
Sabato 25 maggio, dalle ore 9.30 circa, gli allievi dell’Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro presenteranno le attività di tipo sperimentale, preparate nel corso dell’anno scolastico con la guida dei docenti di classe.