Notizie Didattica
Connessione stabilita con Scuola in Onda

Dopo una fase iniziale in cui abbiamo sperimentato soluzioni di didattica, ne abbiamo studiato le potenzialità e le difficoltà, abbiamo effettuato correzioni, siamo ora arrivati in una fase didattica più stabile.
Il desiderio di stabilire nuove forme di contatto con i nostri alunni e la volontà di non trascurare nessuno è stata la spinta che ci ha stimolate a cercare un’ulteriore canale di comunicazione.
Nasce da questa esigenza “#Scuola _ in Onda” un progetto ideato dall’ Eft Piemonte (Equipe Formativa Territoriale) e attuato nell’astigiano grazie a diversi istituti astigiani. Il nostro Istituto, convinto fin da subito delle potenzialità del progetto, ha aderito con entusiasmo.
Didattica a distanza - strumenti
La scuola continua a distanza.Strumenti utilizzati:
- registro elettronico REGEL, a cui tutti i genitori degli alunni di scuola primaria e secondara possono accedere tramite le credenziali già utilizzate per la consultazione di voti, schede di valutazione del I quadrimestre. In esso i docenti inseriscono lezioni e compiti ed i genitori possono restituire gli elaborati svolti. Guide all'uso delle varie funzioni sono reperibili sullo stesso REGEL.
- piattaforma GSuite.
Si pubblicano alcuni tutorial curati della Prof. Brondolo, animatore digitale dell'Istituto:
Didattica a distanza e valutazione
Si pubblicano i criteri di valutazione delle attività didattiche a distanza elaborati ed adottati dai Docenti dell'istituto ai sensi delle note ministeriali 279/2020 e 388/2020Dona un libro alla scuola

Quest’anno, da sabato 19 a domenica 27 ottobre, nelle librerie con cui le scuole sono gemellate sarà possibile acquistare libri da donare alla biblioteca delle scuole partecipanti.
Le Scuole potranno ricevere i libri donati dal pubblico che si recherà presso le librerie “gemellate” e, se ne fanno richiesta, partecipare all’operazione “raddoppia i tuoi libri” beneficiando dei libri donati dagli Editori.
Ecco la tabella riassuntiva delle scuole partecipante e delle rispettive librerie gemellate:
Progetto PON "Percorsi interattivi da una riva all'altra del Tanaro" -Sito Web
Sono on line le pagine dedicate alla documentazione delle attività previste dal Progetto e svolte durante le lezioni dei moduli realizzati e conclusi nel corso dell'anno scolastico 2018/19. Clicccare sull'immagine sottostante per visionare il sito predisposto con i materiali elaborati dagli alunni durante il progettoAutovalutazione d'Istituto
Dal 2014 L'Istituto ha avviato il percorso delineato dal Rapporto di Autovalutazione secondo quanto previsto dal Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (DPR 80/2013).Festa della Scienza 2019
Quasi completati i preparativi per la "Festa della scienza" che, per il quinto anno consecutivo, si svolgerà a Refrancore, presso i locali scolastici.
Sabato 25 maggio, dalle ore 9.30 circa, gli allievi dell’Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro presenteranno le attività di tipo sperimentale, preparate nel corso dell’anno scolastico con la guida dei docenti di classe.
Curricolo verticale di istituto per discipline
Si pubblica il curricolo verticale di istituto per discipline elaborato da commissioni del collegio docenti.Festa della scienza 2018
Sabato 26 maggio, nei locali e negli spazi circostanti le scuole primaria e secondaria di Refrancore si terrà la quarta edizione della Fesca della Scienza in cui docenti ed alunni presenteranno gli esperimenti scientifici svolti durante l'anno.Festa della scienza, Pronti, Partenza, Via!

Premiati dal Presidente Mattarella
"Complimenti e auguri a voi ragazzi e ai vostri insegnanti per il premio. E' un modo di interpretare la scuola in maniera più vasta, più ampia, più completa affiancando alla fondamentale funzione dell'insegnamento delle discipline l'approfondimento sui fenomeni che caratterizzano la convivenza nel nostro Paese e nel mondo."Con queste parole il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, si è rivolto alla delegazione delle scuole vincitrici il premio "Immagini per la Terra" sulla tematica "Tutti Pazzi per il clima".
Alla cerimonia di consegna del premio, che si è tenuta al Quirinale il 17 ottobre 2016, hanno partecipato acuni alunni in rappresentanza della classe quinta di Refrancore accompagnati dalle insegnanti Luisella Novelli e Carla Ginella.
Link per visionare il video vincitore del premio
TUTTI PAZZI PER IL CLIMA: PRIMO PREMIO
http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Foto&key=9608

Chi è di scena? Rassegna teatrale
Inizia martedì 23 maggio 2017, presso la Fattoria Roceta di Rocchetta Tanaro, l'ormai consueta rassegna teatrale " Che è di scena?"In programma:
23 maggio 2017 ore 21 | Alunni della Scuola primaria di Rocchetta Tanaro in Concerto: UN PASSO DOPO L'ALTRO TRA NOTE E COLORI |
24 maggio 2017 ore 21:15 | Laboratorio Teatrale della SCuola secondaria di 1 grado di Rocchetta presenta: LA MALEDIZIONE DEL TEATRO MALEDETTO - 1^ Puntata |
25 maggio2017 | Laboratorio Teatrale della SCuola secondaria di 1 grado di Rocchetta presenta: LA MALEDIZIONE DEL TEATRO MALEDETTO - 2^ Puntata |
26 maggio 2017 ore 21:15 | Laboratorio Teatrale della Scuola secondaria di 1 grado di Refrancore presenta: "AL BAR DELLA STORIA" |
29 maggio 2017 ore 21:15 | Compagnia I FAGNANI ( Ex Allievi di Rocchetta Tanaro) presenta: "SOGNANDO ASSISI" |
Le attività sono realizzate nell'ambito del progetto " Per una Scuola innovativa di ognuno e di tutti" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti