Olimpiadi della lettura 2022- attività della scuola per l'infanzia Portacomaro 5 anni

La scuola dell'Infanzia di Portacomaro ha partecipato alle Mini Olimpiadi della lettura proponendo agli alunni percorsi diversificati in base all'età degli alunni

PERCORSO CON I BAMBINI DI 5 ANNI

Dopo aver letto e drammatizzato la storia "In punta di piedi", abbiamo dipinto gli ambienti in cui si sviluppa la trama del libro. In un secondo tempo abbiamo disegnato i personaggi e gli oggetti presenti nella storia.
Abbiamo così costruito un libro interattivo nel quale i personaggi e gli oggetti possono essere mossi e spostati nelle diverse pagine, per narrare e animare il racconto (vedere foto).
libro1
libro10
libro11cover
libro12
libro13
libro14
libro15
libro16
libro17
libro18
libro18b
libro19
libro2
libro3
libro4
libro5
libro6
libro7cover_COVER
libro8
libro9
01/20 
start stop bwd fwd

A turno abbiamo portato a casa questo libro e lo abbiamo "raccontato" a mamma e papà.
Abbiamo riprodotto i suoni onomatopeici presenti nella storia, utilizzando la voce, il corpo, gli strumenti musicali e gli oggetti presenti a scuola.
Abbiamo giocato a "indovina che rumore è".
Siamo andati a caccia di suoni e rumori, abbiamo provato a riprodurli e scriverli. Abbiamo scelto alcuni suoni e rumori e li abbiamo utilizzati per inventare la storia "Avventura al mare", (Leggi " Avventure al mare") che poi abbiamo rappresentato con i nostri disegni.
Visiona il video della drammatizzazione della storia  realizzata dal gruppo degli Aquiloni



Olimpiadi della Lettura 2022 - attività proposte sc. Infanzia Portacomaro 3-4 anni

La scuola dell'Infanzia di Portacomaro ha partecipato alle Mini Olimpiadi della lettura proponendo agli alunni percorsi diversificati in base all'età degli alunni
PERCORSO PROPOSTO AI BAMBINI DI 3 E 4 ANNI

Cartellone del gruppo Trottole
Dopo aver letto il libro  “IN PUNTA DI PIEDI” (Link al video del libro, nel caso vogliate prenderne visione) i bambini, con l'utilizzo di strumenti musicali e materiali di recupero, hanno riprodotto suoni e rumori.
Hanno individuato i vari personaggi  e le loro caratteristiche primcipali.
Quindi attraverso scritture spontanee hanno realizzato fumetti con suoni onomatopieci.

In cicle time, è stato letto , in modo interattivo, il libro di Harvè Tullet "UN LIBRO CHE FA I SUONI”
Ogni bambino ha realizzato il proprio libro con la creazione di ritmi che sono stati riprodotti con tutti i compagni.
Visiona il video della lettura di un libro sonoro appena realizzato.

L'esperienza ha riscosso particolare interesse  riassumibile in una frase espressa da un bambino durante la riflessione finale" MI SONO DIVERTITO PERCHÉ HO LAVORATO CON I MIEI COMPAGNI, MI È PIACIUTO SCRIVERE E ANCHE LEGGERE…”

CARTELLONE 3 ANNI AQUILONI
CARTELLONE 3_4 ANNI TROTTOLE
FOTO LIBRI SONORI
FOTO LIBRI SONORI 2
1/4 
start stop bwd fwd




Olimpiadi della lettura 2021 - Sc Infanzia Portacomaro

I bambini della Scuola dell’Infanzia di Portacomaro partecipano all’iniziativa dell’Istituto “Le Olimpiadi della lettura” con il testo “Il Pentolino di Antonino”.
Dalla lettura sono emersi diversi argomenti di riflessione che sono stati discussi in circle-time. (in allegato)

I bambini hanno affrontato i temi della diversità, della rabbia, delle loro difficoltà e delle loro conquiste. Hanno sperimentato inoltre, cosa vuol dire “avere un pentolino” attraverso una esperienza diretta.

I lavori dei bambini e le conversazioni sono raccolti in un breve video e in un file.

Leggi tutto: Olimpiadi della lettura 2021 - Sc Infanzia Portacomaro

YOGA PER PICCOLI CUORI

Imparando a meditare - YOGA PER PICCOLI CUORI

Nel mese di novembre/dicembre abbiamo la possibilità di effettuare , grazie all'Associazione Inner Peace, quattro incontri dedicati alla meditazione.

foto yogaMODSFOCATA

Leggi tutto: YOGA PER PICCOLI CUORI

PROGETTO BIBLIOTECA A.S.2017/2018

Quest'anno il progetto biblioteca  ha preso avvio in un modo un po' speciale, con l’uscita alla biblioteca astense .

visita biblioteca.mod

Leggi tutto: PROGETTO BIBLIOTECA A.S.2017/2018

PROGETTO FILOSOFIA PER BAMBINI

Il progetto si pone come obiettivo quello di favorire un contesto educativo che promuova lo scambio di punti di vista e la messa in opera di un pensiero logico formale ma anche informale all'interno di un ambiente accogliente (metodo Lipman)
 

Leggi tutto: PROGETTO FILOSOFIA PER BAMBINI

PROGETTAZIONE EDUCATIVA

“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi”
 
La scuola dell’infanzia di Portacomaro da anni ha adottato una programmazione per progetti di durata annuale o  periodica.
 I progetti verranno sviluppati in quattro laboratori . Gli obiettivi formativi e gli  obiettivi specifici per età  saranno condivisi, organizzati ed esplicitati nelle Unità di  Apprendimento.Le U.D.A. si svilupperanno intorno agli interessi dei bambini e ai  bisogni formativi individuati dalle insegnanti, pertanto verranno costruite in itinere e  compilate solo al termine del percorso. Gli obiettivi si rifanno alle indicazioni nazionali e  tengono conto delle esigenze e dei bisogni dei bambini e delle risorse disponibili.  Nel corso dell’anno, oltre a quelli di seguito dettagliati, potranno essere sviluppati  ulteriori progetti proposti dal territorio e nati da specifiche esigenze scolastiche.



Leggi tutto: PROGETTAZIONE EDUCATIVA

PROGETTO ACCOGLIENZA

 PROGETTO "IO CAMBIO...INSIEME A TE"
Il percorso si svilupperà in un’ottica trasversale utilizzando il metodo della ricercazione.
In ogni percorso verranno valorizzati momenti di riflessione e di confronto, verranno costruiti e utilizzati strumenti di registrazione non 
convenzionali. Il progetto si svilupperà nel corso dell’anno, nelle attività di sezione e di gruppo e nei momenti informali (gioco libero, pranzo, riposo,ecc.). Verranno individuate ritualità per accompagnare i vari momenti della giornata. 
Verranno valorizzate le conversazioni in piccolo gruppo (riflessioni sulle attività, sulle esperienze, sulle azioni, sulle percezioni e sulle emozioni) e i vari processi conoscitivi attivati dai bambini. 
Per concretizzare in modo proficuo le diverse esperienze, si auspica di poter collaborare con una psicomotricista ( in continuità con la scuola primaria).
 Si prevedono percorsi che aiutino i bambini a percepire le proprie emozioni e a riconoscere quelle degli altri. Saranno proposte diverse attività: drammatizzazioni, racconti di storie, giochi corporei e di ruolo, pittura, teatro dei burattini, ecc.. I vari spazi gioco saranno modificati periodicamente per contestualizzarli in relazione alle attività proposte nei laboratori, al fine di consentire ai bambini di affinare e trasferire le capacità acquisite in contesti diversi.
 

Leggi tutto: PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO DI RICERCAZIONE

PROGETTO "PER UNA DIDATTICA LABORATORIALE"
Il progetto ha lo scopo di individuare attività che, oltre ad essere un’occasione
di arricchimento esperienziale per i bambini, diventino anche un momentodi riflessione e autoformazione professionale
per le insegnanti che nell’operare quotidiano intendono sperimentare un percorso di ricercazione.
 
Si intende valorizzare la disponibilità spontanea dei bambini a interagire tra di loro, a suggerirsi comportamenti, a confrontarsi, a collaborare per creare una maggior consapevolezza degli apprendimenti acquisiti.


Leggi tutto: PROGETTO DI RICERCAZIONE

LABORATORIO DEL POMERIGGIO

PROGETTO "NUMERI E PAROLE "
In questo laboratorio saranno offerte occasioni per esplorare e confrontarsi
con i sistemi simbolico - culturali
della nostra società. Attraverso il gioco, l’osservazione, l’utilizzo di strumenti, la soluzione di problemi concreti, la conversazione di gruppo e la messa in discussione delle opinioni e teorie che ciascun bambino si è formato verranno costruiti percorsi di conoscenza in ambito logico – matematico e in ambito linguistico, con particolare attenzione verso la costruzione del concetto di numero e al codice scritto.
 


Leggi tutto: LABORATORIO DEL POMERIGGIO

PROGETTO CONTINUITA'

PROGETTO "CONTINUITÀ"
Il progetto intende valorizzare il percorso/storia del bambino e promuovere momenti di condivisione di : vissuti, parole, immagini, suoni, idee ed emozioni tra bambini di età diverse (asilo nido e scuola primaria)


  





Leggi tutto: PROGETTO CONTINUITA'

PROGETTO INGLESE

PROGETTO "LET'S PLAY WITH ENGLISH"
Questo progetto nasce per offrire l’occasione ai bambini di sfruttare la capacità di apprendere una lingua straniera che a questa età è al massimo delle potenzialità e per permettere il confronto con un’altra lingua sviluppando le
capacità di ascolto e di comunicazione e incidendo sui processi metalinguistici.
In compagnia del cagnolino Spotty e della sua scatola magica, i bambini faranno un “viaggio” che li orterà a toccare con mano i suoni e le parole di una lingua diversa dalla nostra, primi mattoni per la costruzione di un modo di comunicare e di esprimersi nuovo.

Leggi tutto: PROGETTO INGLESE

ATTIVITA' ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO "IN VIAGGIO CON BIBO E BEBA" 

Il percorso didattico elaborato si propone di approfondire la conoscenza 
delle altre culture 
come risorsa e arricchimento della nostra.




Leggi tutto: ATTIVITA' ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO BIBLIOTECA

PROGETTO "IN VIAGGIO CON I LIBRI"
BIBLIOTECA2
Il progetto è finalizzato ad avvicinare i bambini alla lettura, alla scoperta del piacere di toccare, sfogliare, guardare e "leggere" un libro.    

Leggi tutto: PROGETTO BIBLIOTECA