Olimpiadi della V
Gioco, strategia, squadra e naturalmente l'inno: questi gli ingredienti delle Olimpiadi della classe V, svoltesi martedì 8 giugno al campo sportivo di Refrancore.
Squad Shark Olimpia, The Queen in Atene, Fortius Poseidonia e gli Invincibili Spartani, erano le squadre in gara che, accomunate da maglietta e simbolo, hanno cercato di dare il meglio di sé. I maestri, distribuiti tra le squadre, hanno cercato di non sfigurare, cimentandosi insieme ai loro alunni nei giochi del Tris, del Dodgeball, nelle Quattro Basi Special e infine nella Staffetta finale. Il divertimento, il senso di libertà condiviso e la gioia di un'occasione insieme all'aperto sono state e saranno un bel ricordo per questo anno particolare. 
Festa della Terra e alberi bambini
Alla Festa della Terra, organizzata dall' I.C. di Villanova (edizione 2021 online) abbiamo partecipato per curiosità, per desiderio di socialità e condivisione. Abbiamo ricevuto un riconoscimento e la proposta di entrare a far parte della rete nazionale delle scuole Green. Al di là dei risultati contingenti, sicuramente apprezzati da noi ma soprattutto dai bambini che amano le cose più immediatamente tangibili, abbiamo assistito alla presentazione di attività e lavori molto belli a cura delle scuole ospiti. Molte di queste iniziative presenti all'evento del 4 giugno u.s. avevano a tema gli alberi, la loro importanza in questo momento di affanno della Terra, la loro lenta crescita come esempio di fedeltà e stabilità. Quando ci è stato annunciato che ci sarebbero stati donati tre piccoli alberi, un acero, un tiglio ed un pioppo bianco, come premio per il nostro contributo alla festa, ci è venuta in mente l'idea di farli crescere in un luogo che, curato dai bambini, potesse diventare un'area di riferimento per sostare all'ombra, per giocare e per leggere; un'oasi, luogo di pace e di incontro.Ci proviamo... Un sito adatto è stato individuato, persone gentili che ci hanno ascoltato sono state contattate. Rimane da gestire la pazienza dell'attesa, essendo i nostri alberi bambini...

PROGETTO POTENZIAMENTO
A fine scuola la scuola non finisce: per le classi IV e V la settimana dal 14 al 19 giugno ha visto l'organizzazione di un progetto di potenziamento, con attività curricolari attuate in modalità laboratoriale. Geometria con le cannucce, arte e poesia, fotografia e scrittura sono state alcune delle attività contemplate. La partecipazione è stata entusiastica da parte degli alunni.Passeggiata ecologica di fine anno
Bambini e insegnanti uniti alla scoperta del territorio refrancorese: non una gita ma l'emozione di un momento condiviso.L'ORTO A SCUOLA
La classe IV, durante il corrente anno scolastico è stata protagonista di un progetto "green" multidisciplinare che ha visto la nascita di un orto curato dai bambini nei mesi primaverili. Sono state molte le attività collegate, dalla Matematica alle Scienze, sotto l'occhio vigile della maestra Sandra che ne è l'ideatrice.
Piccoli grandi studenti
Venerdì 11 giugno, in videoconferenza, sono state assegnate quattro borse di studio ad alunni meritevoli della scuola primaria e ad altrettanti della scuola media. L'iniziativa, promossa dall'associazione territoriale Rifrancalcore, ripete una ormai consueta tradizione, fino allo scorso anno svoltasi in presenza come vera e propria festa.
Per i nostri quattro piccoli premiati: BORDINO Felice, LASAGNA Sara, ROVERO Cristina e SILLANO Noemi, sempre di festa si è trattato, avendo premiato impegno, dedizione scolastica e competenze sociali. Uno stimolo ed un augurio a vivere gli impegni della scuola come un modo privilegiato per migliorare se stessi e gli altri.

Open School Refrancore

OPEN SCHOOL 17 DICEMBRE. VENITE A CONOSCERCI!
Festa fine anno
Qualche immagine di una giornata di saluti ma anche di scambi augurali e di bei messaggi... Buone vacanzeGita a Candia
Uscita di due giorno sul lago di Candia: laboratori sicentifici, analisi delle acque sul battello elettrico con l'associazione VivereParchi e tanto divertimento all'Anthares World, il flying park didattico, gestito dall'omonima associazione.Per gli alunni di III e IV una grande immersione nella natura e nell'avventura.
Giornata contro il bullismo
E' sempre interessante vedere come i bambini riflettono sul bullismo; se poi a guidarli ci sono l'esperienza e la sensibilità di Claudia Tirone, psicologa dell'apprendimento e la disponibilità dell'associazione Capitolo Palio BNI di Asti, la formula risulta azzeccata.Tutte le classi hanno elaborato un prodotto artistico per dire un no simbolico ma fermo all'umiliazione tra pari. Giornata intensa, con un messaggio chiaro.
Progetto Greci
Progetto Agorà Grecia: la classe V per un intero anno scolastico ha sperimentato la tecnica del dibattito democratico, già in vigore nell'antichità.
Durante le ore di storia, in collaborazione con il tesista dell'Università di Torino, Alessandro Leucci, i ragazzi hanno discusso su temi di attualità dall'immigrazione all'uguaglianza tra maschi e femmine, riproducendo, anche in costume, un'assemblea pubblica.
Progetto Diderot
Bell'incontro, ricco di suggestioni, create con la grafica del computer per raccontare una fiaba e con la musicaper far parlare le parole di un linguaggio universale.
Tutte le classi hanno svolto il laboratorio, conclusosi con il dono
simbolico dei semi di ghianda da accudire e coltivare per una crescita armonica...