Progetto Continuità

Scuola dell'Infanzia - Scuola Primaria - Progetto continuità

Gli alunni di prima hanno lavorato con i bimbi della scuola dell'infanzia suddivisi in laboratori, in cui hanno ascoltato diverse storie sul potere del vento per poi realizzare invenzioni che sfruttano l'energia eolica:

 le macchinine - palloncino,

 le girandole e gli anemometri. 

 Hanno quindi sperimentato il potere del soffio per realizzare pitture variopinte.
 

Tutti in soggiorno!!

Marzo - aprile 2015 - Soggiorni didattici

Le classi della Scuola primaria di Portacomaro nei mesi di marzo e aprile hanno partecipato a un soggiorno di due giorni all'insegna della scoperta della natura e del divertimento.
Oasi WWF - Villa Paolina - Asti

Le classi 1° e 4° si sono recate all'Oasi WWF di Villa Paolina di Asti dove hanno svolto laboratori diversi:

i più piccoli hanno lavorato con gli animatori sull'estrazione di colori naturali 

mentre i più grandi hanno fatto esperimenti legati al ciclo dell'acqua e alla preparazione di alimenti.  



Tutte le attività si sono mescolate sia a momenti di gioco sia di riflessione su tematiche importanti come il rispetto dell'ambiente e le risorse che può fornire.




Parco Naturale - Ostello Pacha Mama - Rocchetta Tanaro

Le classi 2°, 3° e 5° sono state ospiti dell'Ostello Pacha Mama nel Parco naturale di Rocchetta Tanaro:

 hanno sperimentato l'esperienza di una camminata all'interno del bosco durante la quale hanno svolto attività diverse calibrate all'età dei
ragazzi (come si accende un fuoco? Come si ricavano colori da fiori, terra, piante? …).


Anche in questo caso le attività si sono amalgamate a momenti di svago e divertimento.




I ragazzi sono tornati dai soggiorni arricchiti di stimoli positivi che sono stati ripresi nei diversi ambiti delle attività scolastiche.
 
 
 

Premio d'appello

Maggio 2015 - Premio d'appello
 
Il 18 maggio le classi quinte si sono recate al Teatro Alfieri per l'iniziativa "Premio d'appello Junior", in collaborazione con la Biblioteca Consorziale Astense.
 

   Hanno votato il libro che a loro è piaciuto maggiormente tra quelli letti ed hanno assistito allo spettacolo "Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza", tratto dall'opera di Luis Sepùlveda e messo in scena dal Teatro degli Acerbi.

E- Clarus... Sperimentiamo

2014/'15 - Progetto E-Clarus
Le classi quinte sperimentano all'aperto il funzionamento della loro invenzioni su fonti energetiche sostenibili.

Yamabanda

Musica Maestre! - 2015 

Per il terzo anno consecutivo è proseguito il progetto “Musica maestre!” svolto in collaborazione con la Banda Comunale di Portacomaro.

In particolare quest'anno l'attenzione si è focalizzata sulla creazione di una banda formata interamente da bambini con un'età compresa tra gli 8 e gli 11 anni.

Il gruppo, composto da più di 30 elementi ha inziato il suo percorso nel mese di novembre con un incontro settimanale suddiviso in due momenti: una prima parte di lezione di circa 45 minuti per gruppi di strumenti seguita poi da altri 45 minuti di lezione collettiva.

Gli strumenti sono stati messi a disposizione dei piccoli musicisti dalla Yahama che da anni promuove attività di questo genere in tutta Italia.

  La Yamabanda, questo è il nome scelto dagli stessi bambini, si è esibita in due lezioni aperte:
  una a Canelli in occasione della manifestazione “Cantine   aperte” e una presso lo spazio d'arte “Mago povero” di   Scuzolengo come conclusione delle attività per il    corrente anno.

 La Yamabanda non andrà in ferie poiché nel periodo  estivo sono stati calendarizzati alcuni incontri a cui  potranno partecipare anche coloro che si avvicinano  per la prima volta alla musica e vogliono provare  l'esperienza di prendere in mano un vero strumento  musicale e provare a suonarlo.

Calendario estivo 2015 

                                                                        ore 14.30 -17.30 presso la Casa della Musica di Portacomaro

                                                                                 22 luglio - 24 agosto - 10 settembre - 24 settembre

Festival della Scienza - Portacomaro primaria

Giugno 2015 - Festival della Scienza


 In occasione del “Festival della Scienza” le classi quinte di Portacomaro hanno  potuto illustrare il lavoro svolto quest’anno, a prosecuzione del Progetto E-CLARUS (in collaborazione con il Politecnico di Torino), che aveva preso avvio  nell’a.s. 2013-14. 


 L’argomento trattato è stato quello  del risparmio energetico e dell’utilizzo di  fonti rinnovabili.

I bambini, durante la festa, hanno potuto mostrare ai visitatori le loro invenzioni e raccontare la storia “Edison e la Talpa” da loro ideata per spiegare i diversi oggetti capaci di funzionare esclusivamente grazie alle energie sostenibili:

 • la “balloon machine”: la macchinina che funziona solamente grazie all’aria che fuoriesce da un palloncino gonfiato tramite una cannuccia;

 • pizz-hot: il fornetto solare capace di scaldare gli alimenti utilizzando pura energia rinnovabile;

 • gru-air: la gru capace di sollevare piccoli carichi utilizzando solo l’energia eolica;

 • le girandole: un gioco divertente e sostenibile!

I ragazzi si sono dimostrati orgogliosi delle loro creazioni e competenti nel rispondere alle domande dei numerosi visitatori … proprio come dei veri scienziati!

Biodanza

2015 - Biodanza


Con la collaborazione della professoressa Susanna Ponzone dell'Associazione L'Airone, le ragazze ed i ragazzi delle classi quinte hanno svolto un percorso di biodanza

sul tema: "Biodanza e i gesti della pace“

Scacco matto!

Febbraio - aprile 2015 - Corso di scacchi

Anche quest'anno le classi terze, quarta e quinte hanno seguito il corso di scacchi con gli esperti del Circolo Sempre Uniti di Asti.

Il percorso è culminato con la partecipazione di una squadra mista degli alunni di quinta alla fase regionale dei giochi sportivi studenteschi di scacchi, svoltasi a Cuneo il 14 aprile.


I piccoli campioni si sono classificati al terzo posto.

Da noi... a Papa Francesco

8 giugno 2015 - Incontro con il Vescovo di Asti



Tutti gli alunni della scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di Portacomaro hanno incontrato il Vescovo di Asti per consegnargli disegni, poesie, pensieri da far pervenire a Papa Francesco in occasione della sua visita a Torino, con l'auspicio e l'invito che presto venga a visitare il paese dei suoi avi.

Esame "starter"

18 giugno 2015  -  Cambridge Young Learners English Starters

Con molta serietà e un bel po' di agitazione, gli alunni delle classi quinte hanno affrontato l'esame Cambridge Young Learners English Starters.

Festa dell'albero - Scuola primaria Portacomaro

Novembre 2014 - Festa dell'albero

Il 21 novembre 2014, in rappresentanza della Scuola Primaria di Poratacomaro, gli alunni della classe quinta hanno incontrato                            il Sindaco Walter Pierini in occasione della "Festa dell'albero" e hanno letto poesie per la piantumazione del "nostro" tiglio.





Festa dell'albero

Novembre 2014 - Festa dell'albero



Nontiscordardimè

                      Giugno 2014 - Operazione bellezza Nontiscordardimè

                          “La scuola è un importante bene comune, un laboratorio che produce e diffonde bellezza, un luogo primario per la formazione alla cittadinanza e la sperimentazione della convivenza civile e un presidio di qualità del territorio.”
                                                                (dal documento di Legambiente)

Con i bambini abbiamo riflettuto su come sono fatti, come si sentono o si vedono e sulle loro diversità.
È diventato evidente che si è tutti differenti e, non per questo, meno interessanti come persone.



Esta bien ser difererent

It's ok to be different

Va bene essere differenti

...è bello, va bene, la diversità è un valore...

Leggi tutto: Nontiscordardimè

Pentagrammi fantasiosi

Aprile 2014 - Spazio d'arte Mago povero

Ci siamo recati allo Spazio d'Arte Mago Povero per poter vedere come si costruisce e come funziona un laboratorio teatrale permanente.

L'insegnante che ci ha accompagnati non ci aveva anticipato nulla e non sapevamo neppure che avremmo dovuto lavorare con alunni della scuola primaria (la stessa che ho frequentato io).

Il laboratorio è stato divertente, ma anche produttivo; abbiamo lavorato in gruppo con i bambini e, con pochi fogli e un po' di fantasia, li abbiamo aiutati a costruire semplici "PENTAGRAMMI FANTASIOSI".



L'ambiente particolare riesce a catturare molto l'attenzione; quando si entra nel capannone è come se si entrasse in un mondo magico, un mondo capace di esistere solo nelle fiabe .









Sono rimasta colpita dalla frase pronunciata da Tonino Catalano:
"I BAMBINI VOGLIONO DIVENTARE GRANDI,
MA I GRANDI HANNO PAURA DI USARE LA PROPRIA FANTASIA"
.

E' stata una bella esperienza lavorare con i bambini e, in particolare per me, ritrovare le mie insegnanti con le quali ho trascorso cinque anni indimenticabili.

Eleonora Bortot - tirocinante all'Istituto Monti di Asti ed ex-alunna della scuola Primaria di Portacomaro