OLIMPIADI DELLA LETTURA 2022
31 maggio 2022Eccoci qua ... in attesa di disputare la finale delle Olimpiadi della Lettura!
Prepararci per questa gara è stato molto coinvolgente: abbiamo capito che leggere "Sherlock Holmes, investigatore privato" poteva trasformarsi in giochi, sfide, lavori di squadra, lavoro a coppie, quiz al computer, ... e ha rafforzato ancora di più il nostro spirito di classe!


Diverso da chi?
7 giugno 2022DIVERSO DA CHI?
Abbiamo voluto che lo spettacolo di fine anno si chiamasse così, perchè rappresenta la nostra scuola : variegata ed accogliente.
Grazie alla regia esperta e preziosa di Paola Tomalino abbiamo messo in scena l'integrazione delle diversità, l'accettazione dell'altro, l'espressione del sè e tante altre emozioni che sono emerse nel corso del laboratorio teatrale, realizzato da marzo a giugno in tutte le classi del plesso.

Grazie alla regia esperta e preziosa di Paola Tomalino abbiamo messo in scena l'integrazione delle diversità, l'accettazione dell'altro, l'espressione del sè e tante altre emozioni che sono emerse nel corso del laboratorio teatrale, realizzato da marzo a giugno in tutte le classi del plesso.


Pronti al passaggio...
8 Giugno 2022
Purtroppo o per fortuna...ci siamo!
Siamo arrivati alla fine della quinta: è stato un percorso lungo e pieno di avvenimenti, apprendimenti, emozioni, collaborazioni, divertimento, impegno... e chi più ne ha più ne metta. Ora siamo grandi e, anche se con molta malinconia e un po' di timore nei confronti della Scuola Secondaria di Primo Grado, siamo pronti per spiccare il volo verso nuove avventure!
LA CLASSE V°



Corrispondenza da e con la Turchia
6 giugno 2022L'inglese che ci piace!
Con questa piccola iniziativa abbiamo provato con mano che l'apprendimento della lingua straniera ci permette di comunicare con le persone, anche distanti come posizione, come cultura e come lingua. Abbiamo avviato uno scambio epistolare con i bambini di una scuola turca: abbiamo scritto loro delle nostre abitudini, passioni, aspettative per il futuro e abbiamo ricevuto la risposta, per poterci confrontare e mantenere un contatto. E' stato molto bello impegnarci nello scrivere in modo corretto e comprensibile, ed emozionante attendere la risposta e aprire la corrispondenza arrivata da compagni di scuola lontani. Grazie al maestro Paolo Peracchio, che ci ha fatto da tramite.
La maestra Roberta ha detto : "Competenza in lingua straniera: pienamente raggiunta!"

Continuità: passaggio del testimone ai piccoli
3 giugno 2022.Nell'incontro di continuità, i "grandi" mostrano ai "piccoli" un assaggio di alcune attività che potranno incontrare durante il loro percorso alla scuola primaria: esperimenti scientifici, danza, lettura.



Sempre diversi, mai sbagliati!
4 febbraio 2022Celebriamo anche noi la GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI, una ricorrenza che vuole celebrare la diversità, sensibilizzando grandi e piccini. Perchè tutti siamo diversi e allo stesso modo necessari, utili e speciali.

È tornato il Carnevale!
Febbraio 2022
Finalmente siamo tornati a festeggiare! Eccoci nel pieno del travestimento per la Festa di Carnevale: anche M.,in DAD, si é collegato, indossando la sua "maschera" 


L'ACERO ROSSO
24 giugno 2021Eccoci qua: siamo arrivati alla fine di un percorso! ... e,come ogni percorso che si rispetti, alla fine si taglia un traguardo. Abbiamo voluto celebrare il nostro, lasciando un ricordo alla scuola che, per cinque anni, ci ha acolti, seguiti e accompagnati in questo viaggio fatto di esperienze, apprendimenti, fatica, studio e, perchè no, divertimento. Con le nostre maestre e i genitori, abbiamo assistito alla piantumazione di un acero rosso nel giardino della scuola:la sua chioma vivace abbellirà lo spazio esterno ed offrirà l'ombra ai nostri compagni di scuola, durante le uscite pomeridiane.
I bambini della 5a.


LA LOGICA DI BORTOLATO
27 aprile 2021La grammatica è un gioco da ragazzi! Grazie al Metodo Bortolato e ad un modo un po' originale di usare i blocchetti LEGO abbiamo scoperto che anche l'analisi logica può essere divertente e semplice da capire! Non ci spaventa nemmeno la forma passiva!!!


RITMO E MOVIMENTO
21 aprile 2021Con il metodo SUONI E SILENZI del maestro Libero Iannuzzi, fare musica diventa facile e divertente: già dalla prima abbiamo imparato,giocando, ad eseguire e creare delle vere e proprie partiture! Dalla musica classica, al rap, al funky, abbiamo "assaggiato" di tutto e ci siamo divertiti un sacco!!!

#IOLEGGOPERCHE' 2020
17 dicembre 2020Sono arrivati i libri!!!
Come ogni anno, grazie alla collaborazione delle famiglie e all'interesse dei bambini e delle insegnanti, la nostra biblioteca si è arricchita di nuovi volumi, grazie all'iniziativa #IOLEGGOPERCHE'

La scuola è musica!
10 giugno 2020Dice la maestra Concetta: "La scuola è musica!" ... e allora non possiamo farla tacere!
Abbiamo dato l'addio a questo strano anno scolastico, in video-conferenza, tutti collegati, "suonando" una campanella virtuale fatta di mestoli, pentole e coperchi.
A tutti... BUONE VACANZE!

FINE DI UNA SCUOLA FATTA A DISTANZA
di Germana Bruno
Caro maestro, cara maestra,
vorrei parlarti di ciò che mi resta
di questi giorni, di questa esperienza,
di questa scuola fatta a distanza.
Forse all’inizio, è vero, lo ammetto,
“Siamo in vacanza!” mi sono detto,
ma poi così non è proprio stato
e tutto è apparso strano e complicato.
Per i problemi di connessione,
perdeva il senso ogni lezione,
nulla in comune con la scuola vera,
dove davvero ognuno c’era.
Tante le ore passate allo schermo,
cercando sempre di stare fermo,
con l’impressione di stare in panchina,
a volte di essere una figurina.
In quello schermo, vicini e vicine,
tante bellissime figurine,
messe in un album nelle caselle,
siamo riusciti a far cose belle.
Ma stare in classe è un’altra cosa
ed ho capito quanto è preziosa,
la vicinanza, gli abbracci, un sorriso
e quel guardarsi dal vivo nel viso.
Però così è andata e non vedo l’ora
che arrivi settembre per tornare a scuola!
DAD or alive?
Questa DIDATTICA A DISTANZA ci ha stupito: ci ha colti di sorpresa e ci ha trovati, perchè no,impreparati...insegnanti, bambini, genitori!Abbiamo, però, imparato tante cose nuove e abbiamo toccato con mano che la tecnologia ha la capacità di tenerci in contatto, anche se distanti.
Eccoci qui,in un momento di video-conference!

Scuola in onda
20 maggio 2020
Lockdown: la scuola si ritrova a dover cambiare ed organizza le lezioni in video-conferenza da casa. In questo contesto la radio, attraverso l'iniziativa #SCUOLA IN ONDA, ci ha permesso di mantenerci in contatto con strumenti alternativi. I bambini di 3a e 4a hanno accettato di partecipare attivamente a questa forma di "contatto", prestando la loro voce e leggendo agli spettatori due storie un po' particolari "Un Cappuccetto Rosso a sorpresa" dal finale insolito e "Lupo Osvaldo", una rivisitazione in rima della fiaba classica Cappuccetto Rosso.
Usufruendo della piattaforma GSUITE e del canale MEET, abbiamo anche seguito, tutti insieme, la messa in onda del programma.
