25 Aprile:distanti ma vicini

Il 25 Aprile,anniversario della Liberazione, è una ricorrenza un po' distante per i nostri alunni, soprattutto perchè ricorda un periodo storico che non viene affrontato nel programma di storia della scuola primaria. Quest'anno, però, la privazione della libertà, in un contesto completamente diffeente, l'abbiamo avvertita tutti. E' per questo che, volentieri, abbiamo accettato l'invito del Comune di Rocchetta a partecipare all'iniziativa "25 aprile: distanti ma vicini", rappresentando con un disegno il significato della parola LIBERTA' in questo periodo di ristrettezze e privazioni. Ecco i nostri prodotti!

                                                                     
             

  

 

Un omaggio a Luis Sepulveda

16 aprile 2020
Proprio quest'anno, che avevamo iniziato a conoscere lui e le sue storie, Louis Sepulveda ci ha lasciati e noi abbiamo pensato di rielaborare una frase de "La gabbianella" ,rappresentando ciò che ci ispiravano le sue parole.
I bambini della classe 4a
  
 
 
 
 
 





A CARNEVALE....

Febbraio 2020
A Carnevale ogni scherzo vale! Ed eccoci qui con il nostro piccolo spettacolo, i travestimenti e qualche bugia...da mangiare, naturalmente!!!


Merry Merry Christmas...

dicembre 2019
Quanta emozione! 
Come sempre, il Concerto di Natale ci mette i brividi: l'ambientazione spettacolare della chiesa parrocchiale, i testi della tradizione, le preghiere musicate, le canzoni pop ed un'esecuzione corale molto bella ci hanno regalato una serata ricca di emozione!
80 bambini uniti in coro inneggiando e cantando "Heal the Word" hanno lasciato il pubblico senza parole!

Coro natalizioPubblico Coro Natalizio

Pranzo festoso

dicembre 2019
Le buone tradizioni non si abbandonano e, come ogni anno, eccoci qui a festeggiare insieme l'ultima mensa del 2019. Auguri di BUONE FESTE a tutti !!!




Verso l'infinito...

11 dicembre 2019
Verso l'infinito...e oltre. 
Le attività  e lo studio sul Sistema solare, le galassie, lo spazio...hanno trovato sbocco nell'uscita didattica all'Osservatorio astronomico di Pino Torinese, che le classi 3a e 5a hanno affrontato l'11 dicembre. I bambini hanno assistito ad uno spettacolare filmato sull'universo ed hanno potuto "sperimentare", all'interno di diverse postazioni, fenomeni e condizioni presenti nello spazio. Entusiasmo ed interesse a mille!!!

CLIL IN CLASS

20 novembre 2019,

Quando la lingua inglese, la cultura, l'ed. all'espressività, la comprensione di un testo(regolativo, nello specifico) si uniscono, ne scaturisce un utilizzo trasversale delle competenze per ottenere un prodotto "spettacolare"!
Ecco i nostri Big Ben e London Bridge, ottenuti grazie ad un lavoro di gruppo veramente stimolante!

Happy Halloween!

31 ottobre 2019
Anche quest'anno abbiamo festeggiato Halloween!
Non sono mancati racconti spaventosi, video divertenti, calcoli ed esperimenti scientifici paurosi!



 

Primo giorno di scuola


9 settembre 2019

Sette laboratori per toccare con mano che si può apprendere attraverso l'esperienza, l'arte,la fantasia,il movimento,il gioco,...un primo giorno di scuola un po' particolare,ma molto divertente.

  

 







Festa dello Sport



Orienteering,lancio, tris, palla avvelenata,...non ci siamo proprio fatti mancare niente!




Cantè j'euv 3a edizione

...e siamo arrivati alla terza edizione!

Il teatro Regio

Questo è proprio l'anno di Pinocchio: a Carnevale gli insegnanti l'hanno messo in scena per noi ed ora andiamo a vederne una rappresentazione al Teatro Regio diTorino.

In visita al Museo Egizio


Come ogni anno, non poteva mancare l'uscita didattica al Museo Egizio di Torino con i bambini di classe 4a.
Assistiti da un egittologo, abbiamo appreso gli aspetti fondamentali della cultura egizia attraverso l'osservazione attena dei reperti: statue,sarcofagi,mummie,papiri,abiti e oggetti di ogni tipo.
Il Museo Egizio di Torino cattura sempre il fascino dei suoi visitatori.

15 gennaio 2019

Classi 5a e 3a, Osservatorio di Pino Torinese
Eccoci qua, ad ammirare le stelle ed i pianeti, di cui abbiamo parlato a scuola!
E non solo... abbiamo saltellato sul piano inclinato simulando la gravità lunare e pedalato sulle lunghissime distanze del sistema solare!