problem solving
maggio 2016La classe 5a ha dedicato alcune lezioni di inglese del mese di maggio ad un'attività insolita,ma stimolante:abbiamo provato a risolvere i problemi di compravendita in inglese.
Su spesa, guadagno e ricavo non avevamo dubbi ed eravamo super-esperti, ma non avevamo mai provato a comprendere consegne, trovare soluzioni e , soprattutto a relazionare al "pubblico-classe" parlando in una lingua straniera. Fortunatamente abbiamo lavorato in coppia e questo ci ha aiutato a superare paure ed ansie legate ad un'iniziativa per noi totalmente nuova. La maestra ci ha detto che ce la siamo cavata benissimo e, cosa fondamentale, ci siamo divertiti un sacco!


Festeggiando Mons.Fagnano
Domenica 24 Aprile 2016, i bambini della Scuola Primaria hanno festeggiato il centenario della morte di Mons. Fagnano con una cerimonia ufficiale, che si è tenuta per le vie del paese. Accompagnati dalla Banda, dal gruppo folcroristico dei frustatori e dalle autorità,hanno eseguito gli inni dell'Italia, paese natale del sacerdote, e del Cile,Nazione che ha beneficiato della sua opera di civilizzazione.Per tale occasione, è stato realizzato un cartellone dal titolo "Il filo che ci unisce", di cui si è fatto omaggio al console cileno in Italia.
incontro sulla legalità
Venerdì 26 febbraio 2016 il maresciallo dei carabinieri Marchetti e l'appuntato Galli hanno incontrato i bambini della classe quinta per parlare loro di legalità: abbiamo affrontato insieme svariati argomenti, tra cui il bullismo, le possibili insidie del web, i furti domestici, le piccole rapine,...
Scienziati per un giorno
6 giugno 20151,2,3 … SCIENZA!
Questo è stato il motto che ci ha accompagnato durante la mattinata del 6 giugno quando, carichi di entusiasmo, abbiamo vestito i panni di piccoli scienziati e abbiamo presentato le nostre esperienze ai visitatori della Festa della scienza di Refrancore.
Con tanto di camice bianco, abbiamo spiegato attraverso i nostri esperimenti (ipotesi,esperienza, tesi) al pubblico che si avvicinava ai nostri stand, le caratteristiche dell’acqua (capillarità,evaporazione,…) e dell’aria (mitiche le nostre macchinine a palloncino e l’esperimento dell’uovo in bottiglia!), la produzione della carta riciclata e l’utilizzo di materiali usati (carta e plastica) per la realizzazione di oggetti.
Le maestre Monica, Letizia, Concetta,Margherita e Roberta ci hanno accompagnato, sostenuto, filmato durante quest’esperienza nuova, che ci ha fatto sentire “grandi” e che ci ha fatto capire quanto ciò che studiamo possa essere vicino alla nostra realtà e,perché no, molto divertente ed appassionante.
Le classi 2°, 3° e 4°

Siamo in tempo!
Novembre 2014-giugno 2015Grazie alla collaborazione del Dott. Marcello Chiabrero, anche quest’anno abbiamo potuto attivare il Progetto” Siamo in tempo”, per le classi 1°, 2° e 3°. Attraverso attività di educazione motoria, psicomotricità, rilassamento e giochi motori, realizzati sempre con un adeguato accompagnamento ritmico-musicale,i nostri bambini hanno potuto sviluppare e/o affinare abilità logiche, motricità fine, memoria a breve e lungo termine, coordinazione oculo-manuale e gestuale, senso di collaborazione,fiducia in se stessi e negli altri. Non sono mancati i giochi, il divertimento, le piccole sfide e,naturalmente, un torneo a squadre nel giardino della scuola,come conclusione delle attività.
In viaggio nella preistoria
10 aprile 2015
Accompagnati dalla maestra Margherita e dalla maestra Roberta, sotto la sapiente guida del guardiaparco Franco Ravetti, abbiamo fatto un salto nella Preistoria!
Durante la nostra visita d’istruzione, siamo stati al Museo Paleontologico di Asti, dove abbiamo visto moltissimi fossili, ritrovati nelle nostre terre e risalenti al periodo in cui, al posto della Pianura Padana, c’era il mare;abbiamo anche potuto osservare da vicino lo scheletro originale della balenottera ritrovata a Vigliano d’Asti.
Proprio a Vigliano,nel pomeriggio, abbiamo visitato la riserva fossilifera e ci siamo improvvisati paleontologi.
Più tardi, ci siamo diretti al geosito di Cortiglione, dove è stato molto emozionante camminare per un sentiero, delimitato da una parete interamente costellata di fossili stratificati.
E’ stata un’esperienza emozionante, che ci ha permesso di fare un vero e proprio TUFFO NEL PASSATO. La classe terza.

Commemorazione Alluvione 1994
Novembre 2014.In occasione del ventennale dell'alluvione del 1994, i bambini della Scuola Primaria di Rocchetta Tanaro hanno visitato la Mostra fotografica "Un capogiro d'acqua", allestita nella Fattoria Roceta.
Per commemorare tale evento, gli alunni della classe quarta hanno realizzato un CD-ROM dal titolo "Gente di fiume", con le interviste raccolte tra genitori, nonni , parenti e conoscenti.
Pranzo di Natale
Dicembre 2014.I bambini e le insegnanti della Scuola Primaria, con i collaboratori scolastici e la cuoca Maria, hanno festeggiato l'inizio delle vacanze natalizie con un originale pranzo collettivo in corridoio, che si è tenuto martedì 23.
E' stata un'esperienza originale e divertente per tutti. Assolutamente da ripetere!!!
l






carnevale in allegria
Venerdì 28 febbraio 2014. I bambini e le insegnanti hanno svolto le lezioni in allegria, indossando costumi e travestimenti carnevaliziA spasso col tempo
Nelle prime mattinate di primavera, abbiamo colto l'occasione offertaci dalle belle giornate di sole ed abbiamo accompagnato gli alunni di classe seconda ad osservare le numerose meridiane, dipinte sui muri delle case rocchettesi.Con la sapiente guida della maestra Ollea, i bambini hanno potuto notare la corrispondenza tra l'ora indicata da questi antichi strumenti e quella segnata sul proprio orologio da polso, hanno avuto occasione di osservare gli elementi che compongono tali vecchi strumenti di misurazione, hanno soddisfatto la loro curiosità su motti e decorazioni.
All'osservazione in loco sono seguite alcune lezioni in classe sulla misurazione del tempo in passato e nel presente.
Quest'esperienza ha avuto la duplice funzione di dare contatto diretto e tangibile con un concetto di studio e di avvicinare i bambini all'osservazione della realtà circostante ed alla conoscenza del proprio paese.